• traduttore

Vite dei papi. Le biografie degli uomini che guidarono 2000 anni di storia della Chiesa

Un saggio scritto da un teologo scozzese, J.N.Kelly, docente alla Oxford Unv. e Direttore del St. Edmund Hall College, il più antico al mondo, che racconta la vita di quasi 300 papi e antipapi in duemila anni di storia dell’integrazione europea: di ciascuno si narra la vita, la formazione, l’elezione al soglio pontificio, le azioni di governo, gli avvenimenti politici e spirituali. Un’indagine storica completa e attendibile su alcuni degli uomini più potenti della storia planetaria.

L’incredibile storia degli imperatori romani

Un corposo escursus sulle vite degli Imperatori romani, da Augusto a Costantino XI “porfirogenito”, 150 uomini che hanno guidato la storia dell’integrazione europea per quasi 1500 anni, fra Roma e Costantinopoli: le loro vicende personali testimoniate da numerosi autori e ricercatori di varie discipline. Un’opera completa che aiuta a comprendere meglio la Storia, perché come sosteneva Cicerone: «Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati equivale a restare per sempre bambini».

Gli imperatori romani

Questo saggio di M.Grant contribuisce a conoscere meglio la storia dell’integrazione europea attraverso le vite degli Imperatori romani da Augusto fino all’ultimo decaduto nel 476 d.C..

Grandezza militare e debolezze umane, valore strategico e spregiudicatezza politica, «vizi privati e pubbliche virtù» degli uomini che ressero le sorti della Roma imperiale, uno dei più grandi imperi multietnici che il mondo abbia mai conosciuto, riproposti in questo volume attraverso le biografie dei novantadue imperatori che ne furono protagonisti, gestendo e condizionando in modo personale il contesto sociale, politico, culturale e storico del tempo.

 

I Romanov (1613-1918)

I Romanov hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia dell’integrazione europea, governando per oltre tre secoli un sesto della superficie terrestre e una gran fetta d’Europa. Una dinastia capace di trasformare il piccolo e oscuro Principato di Moscovia nel più grande impero del globo, in competizione con gli altri imperi dell’età moderna, da quello britannico a quello turco, dai sempiterni stati cinese, indiano e persiano all’entità centrale del rinnovato Impero cristiano di matrice germanica.

S.S.Montefiore, storico britannico molto popolare e profondo conoscitore dell’universo russo, è riuscito a redigere una appassionante narrazione della vertiginosa avventura di una ventina di zar e zarine, col supporto di documenti e carteggi recentemente emersi, anche in quelli meno noti della vita privata e familiare. L’opera è uscita nel 2021 nel formato Paperback Mondadori .

Uno studio della Oxford Unv. sull’influenza del Cristianesimo negli stati orientali

Questo interessante libro analizza la storia dell’integrazione europea attraverso uno studio comparativo sugli stati europei nordici e orientali, mettendo in luce la relazione e l’influenza fra il Cristianesimo e le principalità emerse intorno all’anno 1000.

Boemia, Ungheria, Polonia, Russia e regni scandinavi sorsero e si svilupparono in funzione delle complesse interdipendenze fra il processo religioso, il cambiamento politico e la formazione delle istituzioni locali, nonché rispetto alla contrapposizione fra il mondo cristianizzato e quello rimasto pagano o ateo.

Un lavoro svolto da alcuni studenti di punta della Cambridge University, pubblicato nel 2007.

 

Denmark, 1513-1660: the rise and decline of a Renaissance Monarchy

In questo libro dello storico P.D.Lockhart si racconta una parte della storia della dinastia dei Oldenburg, una delle più importanti fra le genealogie europea nell’intera storia dell’integrazione europea, capace di dominare per lungo tempo su tutto il Nord Europa e tuttora regnante in Danimarca e in Norvegia.

Gli Hohenzollern, dal grande elettore a Guglielmo II

Questo saggio di W.H.Nelson, editore e consulente di comunicazione, nonché agente speciale per l’intelligence militare Usa nei primi anni della “Guerra Fredda”, nato a Monaco da genitori statunitensi ma cresciuto e formatosi presso le migliori università nord-americane, racconta le vicende della dinastia Hohenzollern, emersa nel XV secolo dai margini dell’Europa civilizzata e divenuta protagonista della storia dell’integrazione europea fino alla Prima Guerra Mondiale che segnò l’abdicazione dell’imperatore Guglielmo II. Personaggi poliedrici, complicati ma geniali, autocrati inflessibili, emergono da questa opera con tutte le loro qualità e i loro difetti come la famiglia che ha plasmato il carattere del popolo tedesco.

 

I Savoia. Un libro storico sulla dinastia regale d’Italia

storia dell'integrazione europea

Questo saggio racconta l’intera storia della dinastia Savoia, scritto da F.Cognasso, studioso e docente di storia medievale all’Università di Torino nel XX secolo, direttore della Rivista Storica Italiana e consigliere del Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo, nonché socio dell’Accademia delle Scienze e dell’Accademia dei Lincei.

Per chi è interessato a conoscere le genealogie europee della storia dell’integrazione europea e italiana, è un libro da non perdere!

 

La dinastia dei Trastàmara: un libro d’autore

Un saggio che racconta la storia della dinastia più famosa della Spagna è cosa rara, se poi è stato scritto da J. Valdeòn Baruque, uno dei più importanti medievisti spagnoli, docente nelle più prestigiose università del paese e membro della Reàl Academia de Historia nonché esperto delle famiglie regali di Castiglia, allora è il libro da leggere.

Teatro Gallico, ovvero la monarchia della real casa di Borbone in Francia

Conoscere le vicende e le politiche dei sovrani della Casa dei Borbone di Francia, leggendo un testo dell’epoca scritto da uno storico contemporaneo di Luigi XIV “detto il Re Sole“, protagonista indiscusso dell’età moderna europea, può aiutare a comprendere meglio gli usi, le opinioni e le credenze degli Europei dei secoli scorsi rispetto alla concezione dell’Europa e al progresso della storia dell’integrazione europea in corso.