• traduttore

Ultimo importantissimo Consiglio Europeo dell’anno

Si terrà il 16 dicembre l’ultimo importantissimo Consiglio Europeo del 2021, con un’agenda ricca e mirata su molti aspetti che riguardano la vita di tutti gli Europei.

Gli argomenti all’ordine del giorno sono la crisi sanitaria da Covid19, la gestione “resiliente” della crisi economica e sociale generale, l’andamento dei prezzi dell’energia, la sicurezza esterna dell’UE e la gestione dei flussi migratori, la complicata “questione russa” in relazione a Ucraina e Bielorussia. Un passaggio decisivo nella storia dell’integrazione europea.

Purtroppo sarà una sessione a porte chiuse, persino ai giornalisti accreditati. Evidentemente il momento è grave…

L’UE si confronta sull’E-Government

Il 10 dicembre si terrà la conferenza pubblica organizzata dalla Presidenza del Consiglio UE per dibattere sullo stato di avanzamento dell’implementazione dei servizi pubblici degli stati membri verso la “digitalizzazione” della Pubblica Amministrazione.

Al meeting sui progressi dell”e-Government europeo parteciperanno relatori delle amministrazioni statali, delle più importanti organizzazioni internazionali, delle università europee e del settore economico-produttivo, anche per i paesi balcanici che si stanno preparando ad aderire alla CEE.

Per seguire l’evento e avere maggiori informazioni vedi questa pagina.

EUROMED 2021 per il Covid19

storia dell'integrazione europea

Si terrà il 1 e 2 dicembre 2021 a Marrakesh l’annuale meeting di EuroMed, il summit di economia e affari sociali che riunisce le istituzioni e gli stakeholders degli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo, per affrontare insieme i comuni problemi.

Quest’anno l’incontro verte sulla gestione dell’epidemia da Covid19, su come affrontarla e ricostruire la regione che un tempo apparteneva al Mare Nostrum romano, attraverso l’intervento della società civile.

Potete seguire l’evento su questa pagina del sito istituzionale dell’Unione Europea.

Due Consigli Europei sul Mercato Digitale e la Ricerca del futuro

Nella settimana entrante si terranno due importanti Consigli Europei per la competitività che affronteranno i problemi della ricerca, della “corsa allo spazio”, dello sviluppo industriale e del funzionamento dei mercati interni dell’UE.

Nell’appuntamento del 25 novembre i Capi di Stato e di Governo e i ministri competenti si confronteranno sulle misure necessarie a implementare il Mercato Digitale interno per garantire la sicurezza dei dati degli Europei. Potete seguire l’evento su questa pagina

Il giorno successivo, 26 novembre, i ministri della ricerca e delle attività spaziali si riuniranno per approvare un nuovo atto comunitario che regoli la futura governance della Ricerca Europea (ERA). L?appuntamento sarà online a questo indirizzo

 

Il Consiglio Europeo decide sulla Difesa Comune dell’UE

Importante meeting del Consiglio Europeo per la Difesa il prossimo 16 novembre: dovrà deliberare sul progetto di difesa comune approntato dal Commissario incaricato, J.Borrell, che ha predisposto una bozza di “esercito comune” per rendere indipendente l’Unione Europea dalla NATO e altri organismi militari sovranazionali.

Su questa pagina del sito dell’UE trovate ogni informazione in merito.

L’Europa promuove l’idrogeno all’Expo di Dubai

storia dell'integrazione europea

Nell’ambito dell’Expo di Dubai in corso, la Commissione Europea proporrà il 14 novembre p.v. la propria ricetta per la transizione ad un’economia “green” attraverso la conversione energetica all’idrogeno.

La relazione tenuta da rappresentanti UE coinvolti nell’Agenda del Green Deal, che spiegheranno la strategia da seguire per dotare il continente di risorse sufficienti di energia pulita prodotta con l’idrogeno.

Su questo link trovate ogni informazione e l’iter per la registrazione all’evento.

L’UE e gli stati europei protagonisti a COP26

Dopo il G20 di Roma gli stati europei e l’UE si ritrovano protagonisti del “COP26”, la conferenza dell’ONU dedicata al problema globale del “cambiamento climatico”, che si terrà  a Glasgow (Scozia) dal 1 al 12 novembre 2021 alla presenza dei rappresentati di tutti i paesi del mondo.

Chi fosse interessato può informarsi e seguire l’evento su questi sito, mentre per approfondire le tematiche al centro del meeting esiste un sito ufficiale.

Relazione sull’integrazione bancaria e finanziaria dell’UE

Si terrà il 26 ottobre 2021 la 10° Conferenza della EBA (European Banking Authority), ente che sovrintende al processo di integrazione dei mercati finanziari dell’UE. L’appuntamento che è possibile seguire in videoconferenza sul sito oppure in presenza a Parigi, rispettando le norme anti-Covid19, presenterà la situazione sul progresso negli ultimi dieci anni raggiunto e sulle problematiche ancora da affrontare, anche in ottica futura e rispetto ai rischi che si paventano.

Dove va la Ricerca scientifica e universitaria europea?

Nell’incontro fissato per il 26 e 27 ottobre 2021 a Kranj, in Slovenia (attuale Presidenza semestrale dell’UE), si discuterà del futuro della Ricerca scientifica e universitaria europea, in modo da fornire indicazioni utili alle istituzioni comunitarie ad indirizzare gli investimenti futuri, nell’ambito del programma Horizon Europe.

Al convegno parteciperanno enti regionali, nazionali ed europei, stakeholders del settore e decision-makers interessati: è possibile seguire i lavori su questo sito.

Covenant online dei sindaci europei 2021

Si tiene il 7 ottobre 2021 il Covenant dei sindaci europei, cui parteciperanno le istituzioni dell’UE, per dibattere sul futuro della gestione delle risorse energetiche, dell’ambiente e del clima a livello locale, nel quadro giuridico europeo che assegna poteri e responsabilità agli enti locali col principio di sussidiarietà.

Su questa pagina trovate tutte le informazioni e il modo per seguire la diretta on-line.