L’Europa cristiana si risveglia a causa della guerra in Ucraina, nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa ormai è sempre più prioritario nell’Agenda dell’UE. Una situazione senza precedenti nella storia dell’integrazione europea, che occupa stabilmente da un anno l’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading
Tag: Capetingi
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE FAMIGLIE PAPALINE
La storia dell’integrazione europea è legata alle “famiglie papaline” che dal I secolo d.C. regnarono in Ecclesia Christiana e guidarono l’Impero cristiano in Pars Occidens, in collaborazione con le genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo). Esse rappresentarono per secoli l’auctoritas spirituale cristiana e furono protagoniste dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE REGALI RUSSE
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie dei Zar di Russia che a partire dal IX secolo regnarono nella regione che i Romani chiamavano Sarmatia, oltre il Limes orientale dell’Impero romano posto sul Danubio. Connesse in via parentale fra loro o con le dinastie regali nordiche e orientali, entrarono a far parte della Famiglia Reges Christianorum nata con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) mentre con l’avvento degli Imperatori del Reich (vedi articolo) i Principi di Russia si integrarono nel sistema politico europeo, vincolandosi alle tradizionali auctoritas cristiane e divenendo protagonisti dell’Europa Unita in epoca moderna, inserite nel consesso delle principali genealogie europee. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE REGALI DELL’EST
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie dei sovrani dell’Europa Orientale, che a partire dal IX secolo regnarono nella regione che i Romani chiamavano Sarmatia oltre il Limes orientale dell’Impero romano posto lungo il fiume Danubio. Legate in via parentale fra loro o con le dinastie regali/marchionali tedesche o nordiche che controllavano il corso del fiume Oder e il Mar Baltico, entrarono nella Famiglia Reges Christianorum nata dall’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e furono incluse all’ordine universale dell’Impero cristiano creato dai Carolingi (vedi articolo). Poi, con l’avvento degli Imperatori del Reich (vedi articolo), le casate regali di Boemia, di Polonia e d’Ungheria entrarono a far parte del sistema politico europeo vincolandosi alle tradizionali auctoritas cristiane lungo tutto il Medioevo, divenendo protagoniste dell’Europa Unita e inserite nel consesso delle principali genealogie europee. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE EUROPEE IBERICHE
La storia dell’integrazione europea non può prescindere dalle dinastie dei Re di Spagna o iberiche che a partire dai primi decenni dell’VIII secolo divennero regali nella penisola, sede dell’antica Diocesi Hispania dell’Impero romano posta aldilà della catena montuosa dei Pirenei. Pur circondati per secoli dai mussulmani, gli antichi regna cristiani furono vincolati alle tradizionali auctoritas cristiane divenendo protagoniste dell’Europa Unita dall’epoca tardo medievale e moderna, soprattutto per i legami di sangue con le principali genealogie europee. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE EUROPEE DI FRANCIA: VALOIS E BORBONE
La storia dell’integrazione europea è legata alle dinastie francesi dei Valois e dei Borbone, a partire dagli inizi del XIV secolo quando divennero regali in Francia nella antica Diocesi di Gallia dell’Impero romano, che includeva anche Fiandre e Borgogna non molto distanti dal Limes settentrionale posto sul fiume Reno. Raggiunta l’indipendenza dalle tradizionali auctoritas cristiane, quello che era stato l’antico Regno dei Franchi (riaffermato dal Trattato di Verdun dell’843) divenne protagonista dell’Europa Unita in tutta l’epoca tardo-medievale e moderna, soprattutto grazie ai legami di sangue che legavano le principali genealogie europee. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE EUROPEE DI FRANCIA: CAPETINGI E ANGIOINI
La storia dell’integrazione europea annovera la dinastia dei Capetingi (e dei Angioini) dalla fine del X secolo, quando divennero regnanti in Francia nella antica Diocesi Gallia dell’Impero romano, che includeva anche le Fiandre e la Lorena non molto distanti dal Limes settentrionale posto sul fiume Reno. Nonostante la desiderata indipendenza dei Franchi, il loro regno (istituito dal Trattato di Verdun dell’843) è sempre stato incluso nell’ordine universale dell’Impero cristiano creato dai Carolingi, soprattutto grazie ai legami di sangue che legavano le principali genealogie europee. Continue reading
Il tempo dei Capetingi (X – XIV secoli)
Questo autorevole saggio della Prof.ssa C.Gauvard, docente di Storia medievale all’Università Sorbona1 di Parigi, nonché membro dell’Istituto Universitario di Francia, racconta come la prima dinastia regale francese fu capace di andare al potere e mantenerlo per oltre quattro secoli, costruendo la propria autorità sull’intera nazione man mano che veniva costruita pezzo a pezzo nel corso dei secoli del Basso Medioevo.
LE GENEALOGIE DIVINE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA: I REALI D’INGHILTERRA
La storia dell’integrazione europea è senza dubbio legata anche alla Gran Bretagna, sin dai tempi dell’Impero romano che istituì la diocesi di Britannia ponendo il Limes settentrionale sul Vallo di Adriano. Nonostante la Brexit del 2019, le vicende interne e geopolitiche dell’antico Regno di Albione sono sempre state connesse all’ordine universale dell’Impero cristiano creato dai Carolingi, soprattutto per via dei legami di “sangue blu” che collegava fra loro le genealogie europee ai re d’Inghilterra. Continue reading
LE GENEALOGIE DIVINE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA: I LEONI DI LOTARINGIA
La storia dell’integrazione europea è stata segnata per secoli da alcune dinastie della Lotaringia, famose fra le genealogie europee per l’insegna araldica ispirata al leone, inserite nell’ordine universale dell’Impero cristiano creato dai Carolingi sino all’età moderna. Protagoniste dell’antico Reich, han contribuito alla costruzione dell’Europa Unita emergendo nella politica internazionale per lo spirito cavalleresco dei loro membri ed il ruolo giocato nelle alleanze e nelle politiche matrimoniali, che hanno garantito l’integrazione europea durante tutto il Medioevo.
Stanziatesi nei feudi appartenenti al Regno di Lotaringia (843), hanno costruito nel tempo la coscienza di quello che, nei trattati di Westfalia (1648) e di Vienna (1815), verrà indicato come Regno dei Paesi Bassi da cui, in seguito, si staccheranno il Regno del Belgio ed il Principato del Lussemburgo, tuttora esistenti. Continue reading