Nei precedenti articoli, abbiamo compreso come la storia dell’integrazione europea sia indissolubilmente legata alla storia del Cristianesimo. Che è anche storia della Chiesa Cattolica, per assurdo divenuta il principale elemento della disintegrazione della Ecclesia christiana! Vediamo come.
Dopo le liti col Basileus di Costantinopoli in merito alla titolarità delle potestas cristiane, di cui il Vescovo romano si arrogò quella in spiritualibus in Pars Occidens (fine V secolo d.C.), si prevenne allo scontro dogmatico in merito alla questione dell’iconoclastia [726 – 843]: secondo la concezione orientale del sacro, adottata anche da musulmani ed ebraici, le divinità non potevano essere rappresentate nelle immagini, differentemente da quel che invece praticava la Chiesa romana con la figura di Cristo.
La lunga contesa divenne l’occasione per i sacerdos dell’aristocrazia clericale romana per rompere definitivamente i legami con Costantinopoli e legarsi alla nuova potenza militare occidentale: i Franchi. Avvenne che, approfittando della regnanza della Basilissa Irene, considerata illegittima in quanto donna, il Papa offrì a Carlo I Magno la corona di Imperatore durante la messa di Natale dell’800, con tanto di cerimonia regale che riprendeva le liturgie dell’antico Impero romano. Il sovrano franco fu incoronato da Leone III, eletto e contestato da una fazione delle famiglie papaline (cd. “Nobiltà Nera”) che dovettero però soccombere davanti alla presenza del nuovo Defensor Fidei occidentale.
Ovviamente, l’accordo con i Franchi non piacque ai Bizantini (che intanto avevano cambiato dinastia, ora regnava la casata Frigia tramite matrimonio con una nipote di Irene), i quali concessero al sovrano Carolingio il titolo di Imperator Christianorum, posto un gradino sotto: ad esso erano sottomessi tutti i vassalli dell’Imperium in Pars Occidens, nonché lo stesso Papa. Questo schema perdurò per secoli, in un periodo buio per la Chiesa “romana” che fu oggetto di continue lotte di potere e protagonista di episodi “barbari”, come il processo al cadavere di Papa Formoso o le manovre di potere di Marozia, amante, moglie e madre di pontefici, che comandò a San Pietro per decenni, cui potrebbe far riferimento la leggenda della “Papessa Giovanna” (IX secolo).
Il soglio pontificio era da sempre un affair dell’antica famiglia dei Tuscolo, ricca feudataria del nucleo originario del Patrimonium Petri, salita sul soglio papale già nel V secolo con San Leone I “magno” (colui che aveva fermato Attila). Ritornata con Papa Benedetto VIII (un nipote di Marozia), fra scandali, corruttele, omicidi e morti sospette degli stessi Vescovi di Roma (il nipote, Benedetto IX, vendette il titolo e se lo riprese per ben tre volte!), capeggiò la fazione che combatté contro i Papi “non romani” del X secolo, scelti dagli imperatori dei Ottoni e Salici per sviluppare la missione evangelica, fra cui Silvestro II (Gerberto d’Aurillac) che fu il mentore dell’imperatore Ottone III.
Il giovane sovrano sassone era nipote di Basilio II e Costantino VII dei Macedoni, dinastia che avevano debellato i Bulgari e ricostruito l’antico Imperium Romanum insieme al Reich e ai Principi dei Rus’ (vedi articolo precedente): un progetto osteggiato dalle antiche famiglie papaline romane/ebraiche, probabilmente responsabili della morte del puer rex mentre era in attesa dell’arrivo a Roma della promessa sposa Zoe, figlia del Basileus Costantino VII. Ella tornò così a Costantinopoli e regnò per decenni, insieme ai suoi numerosi mariti e alla sorella “porfirogenita” Teodora (l’ultima dei Macedoni), nel periodo in cui si consumò lo “scisma d’Oriente” della Chiesa bizantina-ortodossa (1054) sulla delicata questione del “filioque” (quindi ancora una volta sulla figura del Cristo e a causa di una donna…).
Quello fu un momento di rottura totale, sia in Occidente che in Oriente: infatti, nella capitale imperiale salì al trono Isacco I, capofila di un gruppo di dinastie (Comneno, Dukas, Angelos, Lascaris) che resse l’Impero fino al XIII secolo, probabilmente discendente da antiche gens romane e imparentate ai Carolingi; a Roma, invece, iniziò l’epoca “ribelle” della Chiesa Romana, guidata da Papa Gregorio VII e dal “partito guelfo”. Il nuovo eletto sancì la supremazia del Papa sull’intera Ecclesia Universalis (quindi anche sul Basilues!) e il connesso diritto-potere di scomunicare qualsiasi fedele dal dovere di fedeltà al signore (che era il principio fondamentale del Feudalesimo!), nonché la sua summa potestas in spiritualibus da cui conseguiva il ruolo di lex divinis animata, che consentì ai pontefici di emanare le norme del Diritto Canonico. Intorno ai Papi andò così a formarsi un gruppo di potere che faceva capo alla dinastia dei Guelfi-Brünswick, nata dall’unione della casata estinta dei Welfen (re di Borgogna) e degli Estensi, possidenti enormi latifondi e feudatari in Germania (Baviera e Sassonia) e in Italia (Tuscia e Canossa).
Quel che seguì fu l’ininterrotta lotta di potere fra famiglie papaline romane/ebraiche ed imperatori occidentali e orientali: la “lotta per le investiture” [1076-1022], contesa per il potere di nomina alle funzioni civile dei vescovi nel Reich; il confronto giuridico sulla lex regia, che secondo i Papi era di loro competenza (Decretum Grazianii, 1140), da cui si addivenì al compromesso sul Diritto comune (“utrumque ius”); la guerra finale dei guelfi contro gli imperatori di Casa Staufen, che vide i Papi interferire nelle vicende politiche imperiali (elezione di Ottone IV), alleati agli Angioini di Francia (regno che grazie alla contesa infinita fra le potestas universalis cristiane si era resa indipendente nel 1215!).
Nel contempo, la Chiesa romana aveva avviato una vasta strategia anti-imperiale che portò: alla destabilizzazione dell’Impero bizantino con la IV Crociata (1204), che fu diviso fra le dinastie “guelfe” fiandresi e i legittimi titolari; alla destituzione della famiglia imperiale occidentale, cui seguì un lungo periodo di Interregnum (1257-1273) gestito dagli stessi Papi e conclusosi con la vittoria militare e l’incoronazione di Rodolfo I d’Asburgo; alle Crociate in Terra Santa (ma poi ne seguirono altre in Europa contro i Vendi e i catari), che portarono allo scontro coi mussulmani Selgiuchidi e all’istituzione degli ordini dei monaci-guerrieri (fra cui i Cavalieri Templari) legati e fedeli solo al Papa; ordini sostenuti economicamente e nella logistica dalla Congregazione di Cluny, anch’essa organica al Patrimonium Petri e coinvolta nella Reconquista della Spagna e nel network finanziario costruito dai Templari.
Un sistema di potere economico e politico che, a lungo andare, fu inviso ai re cristiani europei: al punto che Filippo IV di Francia compì un atto inaudito, sequestrando il pontefice Bonifacio VIII dopo che questi ebbe ribadita la supremazia papale e istituito la teocrazia romana (“bolla Unam Sanctam”, 1302). Fu l’inizio dell’epoca più difficile della Ecclesia Christiana, ridotta in “cattività” ad Avignone e guidata da pontefici scelti dal sovrano “indipendente” francese sotto la protezione dei regni occidentali, mentre il Reich e il resto delle monarchie europee tenevano per l’”antipapa” romano. Fu definito “Scisma d’Occidente” e durò fino al 1417, quando le famiglie romane dovettero aprire il soglio pontificio ad altre ricche famiglie italiane (superando un divieto che durava da oltre mille anni!), costituendo giuridicamente lo Stato della Chiesa (1378).
Sembrava la fine di un’epoca nera, invece ne seguì un’altra anche peggiore. Infatti, i Papi continuarono a considerarsi “re supremi della cristianità” e iniziarono a partecipare ai conflitti bellici in Italia, nel tentativo di riunificare l’antica Diocesi ed estromettere per sempre le potenze straniere. Nonostante la Pace di Lodi (1454), lo stato papalino mosse guerra alle signorie del centro Italia (soprattutto coi Borgia), si immischiò nella contesa franco-aragonese per il Regno di Napoli e partecipò alla Lega di Cambrai contro la Repubblica di Venezia (1508), che provocò la fuga dei ricchi banchieri e mercanti verso i Paesi Bassi e l’Inghilterra.
Nel XVI secolo, la Chiesa Romana era ormai sinonimo di “corruzione” per i fedeli in tutta Europa: un luogo dove gli scandali (molti Papi avevano amanti e conducevano una vita dissoluta, Alessandro VI ebbe persino dei figli!) e le pratiche simoniache non mancavano. Fu proprio la concessione (remunerata) delle indulgenze (spese nella costruzione della Basilica di San Pietro in Vaticano) a provocare l’insurrezione del mondo germanico e a scatenare la Protesta. Fu dapprima Enrico VIII dei Tudor a dichiararsi capo della Chiesa Anglicana (replicando quindi il modello cesaropapista bizantino), staccando così per sempre l’isola britannica dall’Ecclesia Universalis Christiana. Quindi venne il momento dei principi del Reich che abbracciarono le “Tesi di Lutero”, fino al punto di dichiarare guerra all’Imperatore (Lega di Smalcalda, 1531): il risultato fu una nuova scissione, questa volta delle diverse “confessioni” protestanti che, nei decenni a seguire, portarono alla formazione delle “chiese del nord”. Lo stesso Carlo V aveva avuto serie difficoltà a rapportarsi coi pontefici, tanto da tollerare il “sacco di Roma” (1527) per porre fine alle intemperanze dello Stato della Chiesa e del suo più potente alleato, il re di Francia, aprendo così la strada al Concilio “controriformista” di Trento (1545-1563).
Ma l’Ecclesia Universalis Christiana, nata dall’antico Impero romano, ormai era definitivamente infranta e l’unità persa per sempre. Come potrete scoprire leggendo il mio saggio.
Per approfondire la storia della Chiesa Romana, leggi anche questo libro originale, scritto da un cattolico tedesco che durante la Seconda Guerra Mondiale lavorò per il MI5, L. De Wohl, autore di numerose agiografie di santi, di cui parla all’interno di questo sintetico ma documentato racconto delle più intriganti e fosche vicende della Chiesa Romana.
Di disintegrazione della Chiesa cristiana si tratta un po’ in tutte le Parti del Libro. Per farsi un’idea più completa degli schemi genealogici e dei rapporti fra le casate e i regni/paesi europei vi invito a visionare le Appendici: un supporto utile a capire la storia dell’integrazione europei e le origini e radici dei popoli e degli Europei. Potrete aiutarvi anche consultando le Cartine storiche originali De Agostini allegate al fondo del libro. Approfondire l’argomento e l’intera materia consultando il Catalogo.
Vedi articolo precedente / successivo