• traduttore

LA GENESI DEGLI STATI EUROPEI

gli stati europei

Tutti gli stati europei sono nati durante il processo di integrazione europea, ma la loro origine va ricercata nelle radici storiche, etniche, culturali e politiche del nostro continente, in particolare in relazione all’Impero romano-cristiano. Ne parlo in questa pillola di storia che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo video è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

Per approfondire il tema trattato

gli stati europei

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
la Res Publica europea
i popoli d’Europa
i confini d’Europa
l’Ucraina fa parte dell’Europa?

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
l’integrazione europea nel Cristianesimo
il disegno universalistico di Alessandro
l’Impero Romano e il processo di integrazione europea
l’integrazione europea nel segno dell’Impero

e ad ascoltare il video precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

L’EUROPA CRISTIANA E’ UNITA?

Europa cristiana

L’Europa cristiana si risveglia a causa della guerra in Ucraina, nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa ormai è sempre più prioritario nell’Agenda dell’UE. Una situazione senza precedenti nella storia dell’integrazione europea, che occupa stabilmente da un anno l’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

E-book tradotto in diverse lingue europee.

storia dell'integrazione europea

L’ultima novità del progetto editoriale del saggio “STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI” è la sua traduzione in alcune lingue europee e la distribuzione negli store online da parte di TEKTIME srl.

Certamente si tratta di un importante passo in avanti nella direzione della diffusione del libro anche a lettori non italiani un po’ ovunque in Europa e nel mondo.

Se sei interessato e vuoi acquistarlo direttamente dagli store online visita la pagina Ebook in lingue .

 

IL NATALE DELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Natale

 

La storia dell’integrazione europea è indissolubilmente legata al Natale dei Cristiani che si celebra anche quest’anno il 25 dicembre, da quasi duemila anni, ossia da quando Gesù di Nazareth “detto il cristo” è venuto per annunciare il messaggio di amore e di vita eterna per tutti coloro che lo avrebbero creduto. Un evento che ha cambiato per sempre la Storia dell’Europa Unita, provocando l’inizio del processo di integrazione europea sotto la suprema auctoritas di Cristo. Continue reading

LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE FAMIGLIE PAPALINE

storia dei Papi

La storia dell’integrazione europea è legata alle “famiglie papaline” che dal I secolo d.C. regnarono in Ecclesia Christiana e guidarono l’Impero cristiano in Pars Occidens, in collaborazione con le genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo). Esse rappresentarono per secoli l’auctoritas spirituale cristiana e furono protagoniste dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading

LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE EUROPEE IBERICHE

re di Spagna

La storia dell’integrazione europea non può prescindere dalle dinastie dei Re di Spagna o iberiche che a partire dai primi decenni dell’VIII secolo divennero regali nella penisola, sede dell’antica Diocesi Hispania dell’Impero romano posta aldilà della catena montuosa dei Pirenei. Pur circondati per secoli dai mussulmani, gli antichi regna cristiani furono vincolati alle tradizionali auctoritas cristiane divenendo protagoniste dell’Europa Unita dall’epoca tardo medievale e moderna, soprattutto per i legami di sangue con le principali genealogie europee. Continue reading

La dinastia dei Trastàmara: un libro d’autore

Un saggio che racconta la storia della dinastia più famosa della Spagna è cosa rara, se poi è stato scritto da J. Valdeòn Baruque, uno dei più importanti medievisti spagnoli, docente nelle più prestigiose università del paese e membro della Reàl Academia de Historia nonché esperto delle famiglie regali di Castiglia, allora è il libro da leggere.

LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE EUROPEE DI FRANCIA: VALOIS E BORBONE

Borbone

La storia dell’integrazione europea è legata alle dinastie francesi dei Valois e dei Borbone, a partire dagli inizi del XIV secolo quando divennero regali in Francia nella antica Diocesi di Gallia dell’Impero romano, che includeva anche Fiandre e Borgogna non molto distanti dal Limes settentrionale posto sul fiume Reno. Raggiunta l’indipendenza dalle tradizionali auctoritas cristiane, quello che era stato l’antico Regno dei Franchi (riaffermato dal Trattato di Verdun dell’843) divenne protagonista dell’Europa Unita in tutta l’epoca tardo-medievale e moderna, soprattutto grazie ai legami di sangue che legavano le principali genealogie europee. Continue reading

LE GENEALOGIE DIVINE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA: GLI ASBURGO

Asburgo

Nella storia dell’integrazione europea c’è una dinastia che, più delle altre genealogie europee, ha rappresentato l’ordine universale dell’Impero cristiano: gli Asburgo. Per oltre sei secoli ha tenuto lo scettro dell’antico Reich determinando la storia d’Europa e la politica internazionale del tempo fino alla Prima Guerra Mondiale. Oltre al titolo imperiale, essa ha governato i regni nazionali di Spagna, Germania, Austria, Boemia e Ungheria per secoli, nonché i Paesi Bassi e molti feudi italiani, segnando decisamente la storia dell’Europa Unita. Continue reading