Il Mito torna protagonista nell’agenda politica internazionale che ruota attorno alla crisi in Ucraina, legato direttamente alla storia dell’integrazione europea e all’Europa Unita, con inevitabile incidenza sul futuro dell’Europa. Anche perché tutta la storia d’Europa è intrisa di diversi miti che appartengono alla sua tradizione antica e alla sua civiltà e cultura sin dalle sue origini più remote. Continue reading
Tag: cristianesimo
1-2022 CRISI IN UCRAINA
La vicenda prioritaria dell’agenda politica internazionale che riguarda l’Ucraina ha connessioni con la storia dell’integrazione europea e con l’Europa Unita, nonché col mercato unico e con le politiche europee, con la difesa comune dell’Unione Europea e ovviamente col futuro dell’Europa. Continue reading
IL NATALE DELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
La storia dell’integrazione europea è indissolubilmente legata al Natale dei Cristiani che si celebra anche quest’anno il 25 dicembre, da quasi duemila anni, ossia da quando Gesù di Nazareth “detto il cristo” è venuto per annunciare il messaggio di amore e di vita eterna per tutti coloro che lo avrebbero creduto. Un evento che ha cambiato per sempre la Storia dell’Europa Unita, provocando l’inizio del processo di integrazione europea sotto la suprema auctoritas di Cristo. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE FAMIGLIE PAPALINE
La storia dell’integrazione europea è legata alle “famiglie papaline” che dal I secolo d.C. regnarono in Ecclesia Christiana e guidarono l’Impero cristiano in Pars Occidens, in collaborazione con le genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo). Esse rappresentarono per secoli l’auctoritas spirituale cristiana e furono protagoniste dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
Papa Bergoglio attacca l’UE laica e ricuce con gli ortodossi.
Di ritorno dal viaggio pastorale a Cipro, uno dei luoghi in cui l’Europa ha le sue antiche radici, Papa Francesco ha rilasciato alcune dichiarazioni su alcuni punti essenziali dell’attualità politica ma che hanno profonda interrellazione con la storia della Chiesa e con la storia dell’integrazione europea.
Secondo la sua opinione l’UE vive ancora di una laicità ormai annacquata e l’obiettivo del Natale è troppo facile da colpire, pericoloso per le conseguenze che potrebbe avere per la stabilità futura proprio della comunità politica.
Inoltre, ha sottolineato di aver chiesto “scusa” ai fratelli ortodossi per le colpe e gli errori della Chiesa Romana nel passato e che spera di incontrare presto il Patriarca di Mosca per confrontarsi, in modo diretto e franco come due fratelli che si amano e si rispettano, sulle questioni che ancora oggi dividono l’Ecclesia Christiana.
Una breve intervista densa di concetti e propositi per il futuro dell’Europa e della storia dell’integrazione europea.
Vite dei papi. Le biografie degli uomini che guidarono 2000 anni di storia della Chiesa
Un saggio scritto da un teologo scozzese, J.N.Kelly, docente alla Oxford Unv. e Direttore del St. Edmund Hall College, il più antico al mondo, che racconta la vita di quasi 300 papi e antipapi in duemila anni di storia dell’integrazione europea: di ciascuno si narra la vita, la formazione, l’elezione al soglio pontificio, le azioni di governo, gli avvenimenti politici e spirituali. Un’indagine storica completa e attendibile su alcuni degli uomini più potenti della storia planetaria.
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE IMPERIALI BIZANTINE
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori bizantini che a partire dal V secolo d.C. regnarono nell’Impero romano in Pars Oriensis, all’interno del Limes posto sul corso dei fiumi Sava e Danubio. Connesse in via parentale fra loro, iniziarono la tradizione delle genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo) e quindi con gli Zar di Russia (vedi articolo). Ossia le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo (vedi articolo), vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE DINASTIE IMPERIALI ROMANE
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori romani che a partire dal I secolo d.C. guidarono l’Impero romano, all’interno del Limes posto lungo il corso dei fiumi Reno e Danubio. Connesse in via parentale fra loro o con le Gens più antiche della Res Publica Romana, iniziarono la tradizione di genealogie europee seguita con la Famiglia Reges Christianorum nata con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e con gli Imperatori del Reich (vedi articolo), quindi con gli Zar di Russia (vedi articolo) e le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo (vedi articolo), vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE REGALI RUSSE
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie dei Zar di Russia che a partire dal IX secolo regnarono nella regione che i Romani chiamavano Sarmatia, oltre il Limes orientale dell’Impero romano posto sul Danubio. Connesse in via parentale fra loro o con le dinastie regali nordiche e orientali, entrarono a far parte della Famiglia Reges Christianorum nata con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) mentre con l’avvento degli Imperatori del Reich (vedi articolo) i Principi di Russia si integrarono nel sistema politico europeo, vincolandosi alle tradizionali auctoritas cristiane e divenendo protagonisti dell’Europa Unita in epoca moderna, inserite nel consesso delle principali genealogie europee. Continue reading
I Romanov (1613-1918)
I Romanov hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia dell’integrazione europea, governando per oltre tre secoli un sesto della superficie terrestre e una gran fetta d’Europa. Una dinastia capace di trasformare il piccolo e oscuro Principato di Moscovia nel più grande impero del globo, in competizione con gli altri imperi dell’età moderna, da quello britannico a quello turco, dai sempiterni stati cinese, indiano e persiano all’entità centrale del rinnovato Impero cristiano di matrice germanica.
S.S.Montefiore, storico britannico molto popolare e profondo conoscitore dell’universo russo, è riuscito a redigere una appassionante narrazione della vertiginosa avventura di una ventina di zar e zarine, col supporto di documenti e carteggi recentemente emersi, anche in quelli meno noti della vita privata e familiare. L’opera è uscita nel 2021 nel formato Paperback Mondadori .