La Civitas è sempre stato il modello di convivenza prevalente nella storia dell’integrazione europea: considerata dagli antichi Romania una delle Aeternitas più importanti, concetto giuridico-politico espresso già nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I ma appartenente all’antichissima tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede. Continue reading
Tag: Roma
LA RES PUBLICA EUROPEA
La Res Publica Europa è sempre stato il sogno da realizzare nella storia dell’integrazione europea, considerata dagli antichi Romania una delle Aeternitas più importanti, concetto giuridico-politico espresso già nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I ma appartenente all’antichissima tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede. Continue reading
LE AETERNITAS NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
L’Europa Unita che è sempre stato il sogno da realizzare nella storia dell’integrazione europea poggia le sue radici sulle Aeternitas, concetti giuridici espressi per la prima volta nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I e raccolti dall’antichissima tradizionale culturale greco-orientale (cd. “ellenismo”) di cui lo stesso Impero Romano fu erede. Continue reading
IL NATALE DELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
La storia dell’integrazione europea è indissolubilmente legata al Natale dei Cristiani che si celebra anche quest’anno il 25 dicembre, da quasi duemila anni, ossia da quando Gesù di Nazareth “detto il cristo” è venuto per annunciare il messaggio di amore e di vita eterna per tutti coloro che lo avrebbero creduto. Un evento che ha cambiato per sempre la Storia dell’Europa Unita, provocando l’inizio del processo di integrazione europea sotto la suprema auctoritas di Cristo. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE FAMIGLIE PAPALINE
La storia dell’integrazione europea è legata alle “famiglie papaline” che dal I secolo d.C. regnarono in Ecclesia Christiana e guidarono l’Impero cristiano in Pars Occidens, in collaborazione con le genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo). Esse rappresentarono per secoli l’auctoritas spirituale cristiana e furono protagoniste dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
Vite dei papi. Le biografie degli uomini che guidarono 2000 anni di storia della Chiesa
Un saggio scritto da un teologo scozzese, J.N.Kelly, docente alla Oxford Unv. e Direttore del St. Edmund Hall College, il più antico al mondo, che racconta la vita di quasi 300 papi e antipapi in duemila anni di storia dell’integrazione europea: di ciascuno si narra la vita, la formazione, l’elezione al soglio pontificio, le azioni di governo, gli avvenimenti politici e spirituali. Un’indagine storica completa e attendibile su alcuni degli uomini più potenti della storia planetaria.
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE IMPERIALI BIZANTINE
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori bizantini che a partire dal V secolo d.C. regnarono nell’Impero romano in Pars Oriensis, all’interno del Limes posto sul corso dei fiumi Sava e Danubio. Connesse in via parentale fra loro, iniziarono la tradizione delle genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo) e quindi con gli Zar di Russia (vedi articolo). Ossia le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo (vedi articolo), vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
L’incredibile storia degli imperatori romani
Un corposo escursus sulle vite degli Imperatori romani, da Augusto a Costantino XI “porfirogenito”, 150 uomini che hanno guidato la storia dell’integrazione europea per quasi 1500 anni, fra Roma e Costantinopoli: le loro vicende personali testimoniate da numerosi autori e ricercatori di varie discipline. Un’opera completa che aiuta a comprendere meglio la Storia, perché come sosteneva Cicerone: «Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati equivale a restare per sempre bambini».
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE DINASTIE IMPERIALI ROMANE
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori romani che a partire dal I secolo d.C. guidarono l’Impero romano, all’interno del Limes posto lungo il corso dei fiumi Reno e Danubio. Connesse in via parentale fra loro o con le Gens più antiche della Res Publica Romana, iniziarono la tradizione di genealogie europee seguita con la Famiglia Reges Christianorum nata con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e con gli Imperatori del Reich (vedi articolo), quindi con gli Zar di Russia (vedi articolo) e le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo (vedi articolo), vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
Il mio libro entra anche nella “Nuvola di Roma”!
Dal 4 all’8 dicembre 2021 il mio saggio “STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI” sarà presentato anche a Roma, nell’ambito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si tiene nella “Nuvola“.
Per chi abita nei dintorni o partecipasse all’evento, trova il libro esposto nello stand dell’editore PATHOS (M17). Che sotto Natale offre tutti i suoi libri con uno sconto decisamente interessante…