• traduttore

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea nella Treccani

Nella storia dell’integrazione europea ha importanza fondamentale la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, approvata dal Consiglio Europeo nel 2000. Infatti rientra fra le voci dell’Enciclopedia Treccani online, uno di principali istituti culturali nazionali e importante fonte di conoscenza.

I Paesi dell’Unione europea non rispettano il principio chi inquina paga

L’UE è fortemente impegnata nella strategia di ridurre le emissioni dannose e realizzare la transazione ecologica dello Spazio Comune Europeo verso una condizione di “saldo zero” e decarbonizzazione totale dei sistemi energetici civili/industriali. Però la Corte dei Conti Europea ritiene che i costi di questa operazione non dovrebbero ricadere sui consumatori finali, come avviene oggi, bensì sui produttori e distributori di energia. Leggi questo report di Greenreport.it

“STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI”storia dell'integrazione europea

L’UE deferisce l’Italia per colpa dei giudici…

La Commissione Europea sta per deferire l’Italia alla Corte di Giustizia di Lussemburgo per alcune gravi mancanze nell’attuazione delle regole comuni sulla lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera. Ne da notizia “Il Post” che racconta di come il nostro paese non si sia ancora allineato alle norme europee che formano il “terzo pilastro dell’UE” e sono essenziali per combattere la minaccia terroristica nello Spazio Comune Europeo.

 

“STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI”storia dell'integrazione europea

La Brexit è una sfida aperta all’UE

Un rapporto dell’Istituto Affari Internazionali illustra le possibili conseguenze future della Brexit, rispetto ai rapporti fra l’UE e il Regno Unito e soprattutto nei confronti degli stati aderenti: nel primo caso, si analizza il recente accordo commerciale e di cooperazione fra i due soggetti (vedi News), mentre il secondo scenario affronta la competizione che potrebbe scaturire per quei paesi che, per relazioni storiche o pragmatiche, dovessero prediligere un rapporto politico piuttosto che l’altro, ingenerando ancora non chiare per il futuro della comunità continentale.

 

“STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI”storia dell'integrazione europea

ACCORDO UE-OMS PER LIMITARE LE LIBERTA’ DEGLI EUROPEI

E’ notizia dei giorni scorsi di un accordo fra l’OMS e l’ECDC per limitare e controllare gli spostamenti dei cittadini Europei all’interno dello Spazio Comune Europeo, mediante un sistema di tracciamento digitale.

Con lo scopo di garantire la sicurezza interna e la salute pubblica, in contrasto alla crisi epidemica del Covid-19, si è sviluppato un sistema da installare sui telefoni o altri device elettronici dei cittadini per rilevarne gli spostamenti e, quindi, poter tracciare eventuali “casi positivi” e i contagi. Inutile dire che questa applicazione segua il Green Pass nella strategia dell’UE per combattere l’epidemia, così come sia limitante rispetto al dettato del Trattato di Schengen.

Le Regioni europee nella storia dell’integrazione europea

Questo saggio di S. Bolgherini pubblicato da “Il Mulino espone quali trasformazioni hanno affrontato alcune regioni europee nell’ambito del processo di integrazione europea iniziato negli anni ’50 e ancora da concludersi.

Per cogliere i meccanismi che hanno portato le regioni ad assumere un nuovo modo di gestire gli affari europei, di cui ha parlato anche il Presidente del Comitato Europeo delle Regioni nel suo recente discorso inaugurale per la conferenza sul futuro dell’Europa.

Cercare le leggi europee è semplice…

Se vuoi accedere al Diritto Comunitario, ossia alle leggi e alle normative di vario tipo emanate dalle istituzioni UE dalla loro fondazione, devi semplicemente collegarti al sito di ricerca EUR-Lex e procedere alla selezione: puoi cercare per numero di documento (sempre codificato per anno, numero e tipo), autore, data, tema o testo incluso, oppure per data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE o se non ancora definitivi, rispetto al Procedimento Legislativo in corso, con l’opzione della lingua.

Analisi lucida e realistica sul futuro dell’UE.

Una alta funzionaria dell’Unione Europea esprime il suo personale punto di vista sul futuro dell’Unione Europea, relativamente alle diverse problematiche irrisolte e attuali che incombono sugli amministratori e i politici europei, considerando lo scenario politico ed economico globalizzato.

Tutte le biblioteche della storia dell’integrazione europea

biblioteche

Biblioteca Reale di Torino

Per chi è appassionato di libri, in particolare degli studi e relazioni prodotte dalle istituzioni europee e dalla rete delle biblioteche europee che si occupano di Unione Europea o di storia dell’integrazione europea, questo è il luogo ideale da visitare.