• traduttore

LA FESTA DELL’EUROPA

festa dell'Europa

La festa dell’Europa si celebra il 9 maggio, a ricordo della Dichiarazione Schuman da cui ebbe inizio il processo di integrazione europea che ha condotto l’Europa all’UE. Ma questo soggetto oggi è molto lontano dal progetto originario dei “padri fondatori” per l’Europa Unita. Per non parlare delle radici storiche, etniche, culturali e politiche del nostro continente che delineo nel mio saggio sulla storia dell’integrazione europea, correlate all’Impero romano-cristiano e alle antiche civiltà. Ne parlo in questa nuova pillola di storia che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo video è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

 

Per approfondire il tema trattato

la festa dell’Europa

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
l’autodeterminazione dell’Europa
i popoli d’Europa
i confini d’Europa
la Res Publica europea
le radici perdute dell’Europa

Carlo Magno “padre” dell’Europa Unita
l’integrazione dei popoli europei
l’integrazione europea è iniziata con Alessandro Magno
il processo di integrazione europea

e ad ascoltare il video precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

UCRAINA NELLA UE: FORSE MAI?

ucraina nella UE

La Ucraina nella UE è uno dei punti più importanti dell’agenda internazionale: ma quando potrebbe accadere? Ne parlo nel mio ultimo podcast che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

Per approfondire il tema trattato

Ucraina nella UE

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
crisi in Ucraina
le rotte commerciali d’Europa
i confini dell’Europa
le dinastie dello Zarato russo

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
L’Europa è parte dell’Onu

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

L’EUROPA CRISTIANA E’ UNITA?

Europa cristiana

L’Europa cristiana si risveglia a causa della guerra in Ucraina, nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa ormai è sempre più prioritario nell’Agenda dell’UE. Una situazione senza precedenti nella storia dell’integrazione europea, che occupa stabilmente da un anno l’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

LA DIFESA COMUNE DELL’EUROPA

Difesa Comune Europea

 

La difesa comune europea torna al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina  e nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa. Una svolta connessa alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

LE ROTTE COMMERCIALI DELL’EUROPA

Corridoi paneuropei

Le rotte commerciali dell’Europa tornano al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina ed in seguito alla recente annessione delle regioni del Donbass alla Federazione Russa. Una svolta legata alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e segna direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

L’ENERGIA E L’EUROPA

 

È senza dubbio l’Energia il tema principale dell’Agenda UE da qualche tempo in qua, avendo scalzato la vicenda della guerra in Ucraina sebbene sia a essa connessa: issues collegati alla storia dell’integrazione europea nonché all’agenda politica internazionale, che riguardano senza dubbio il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

I POPOLI D’EUROPA

popoli europei

I popoli europei sono i protagonisti della storia dell’integrazione europea: a loro è dedicata una delle proposte politiche per realizzare l’Europa Unita, un tema oggi più che mai al centro dell’agenda politica internazionale anche per la guerra in Ucraina. Conflitto che, oltre ad incidere sul futuro d’Europa, ha provocato l’ennesima spaccatura fra gli Europei riproponendo una questione che ha percorso l’intera storia d’Europa, quella terra “promessa” loro sin dalle origini più remote. Continue reading

L’AUTARCHIA DELL’EUROPA

autarchia

Nella vicenda prioritaria dell’agenda politica internazionale inerente la crisi di guerra in Ucraina, emerge uno degli argomenti più dibattuti, che ha connessioni dirette con la storia dell’integrazione europea e con l’Europa Unita, con inevitabile incidenza sul futuro dell’Europa, ossia l’autarchia della comunità dei popoli e degli stati europei. Continue reading

Direttiva UE sul Salario Minimo continentale

E’ certamente un battaglia di valori e di diritto europei, che riguarda appieno la storia dell’integrazione europea, quella in corso al Parlamento Europeo per redigere e approvare la Direttiva UE sul “salario minimo”. Una norma che renderà più omogeneo il mercato interno del lavoro, sebbene le differenze fra salari e potere d’acquisto dei diversi paesi membri ci sono e sono anche notevoli. Seguiremo gli eventi per vedere come andrà a finire…

L’UE si confronta sull’E-Government

Il 10 dicembre si terrà la conferenza pubblica organizzata dalla Presidenza del Consiglio UE per dibattere sullo stato di avanzamento dell’implementazione dei servizi pubblici degli stati membri verso la “digitalizzazione” della Pubblica Amministrazione.

Al meeting sui progressi dell”e-Government europeo parteciperanno relatori delle amministrazioni statali, delle più importanti organizzazioni internazionali, delle università europee e del settore economico-produttivo, anche per i paesi balcanici che si stanno preparando ad aderire alla CEE.

Per seguire l’evento e avere maggiori informazioni vedi questa pagina.