L’Unione Europea racconta in breve sintesi quali sono gli obiettivi, i valori, i principi e le politiche che stanno dietro al progetto di unificazione continentale e sono il frutto della storia dell’integrazione europea.
Tag: Europa Unita
i volti della storia dell’integrazione europea
L’Unione Europea ha realizzato questo breve documento che illustra i principali pensatori e visionari del progetto di unificazione continentale, riportando le loro frasi più importanti che sono divenuti pietre miliari e programmi della storia dell’integrazione europea.
i problemi della storia dell’integrazione europea
Uno studio dell’OSSERVATORIOAIR sulle prospettive della legislazione comunitaria e dell’impianto ordinistico dell’UE, viziato dal “deficit democratico” nei confronti delle istituzionali statuali e locali aderenti, dalla crisi dell’autorità centrale europea e dalle difficoltà che emergono nel sistema burocratico comunitario.
via alla Conferenza sul futuro dell’Europa!
La Commissione UE ha indetto una Conferenza sul futuro dell’Europa, una serie di dibattiti e discussioni avviati su iniziativa dei cittadini che consentiranno a chiunque di condividere le proprie idee e contribuire a plasmare il nostro futuro comune. Si tratta di un evento senza precedenti, un esercizio democratico paneuropeo ambizioso, che crea un nuovo spazio pubblico di dibattito aperto, inclusivo e trasparente.
L’identità europea in crisi affronta il sovranismo
Un recente rapporto dell’ISPI di Altomonte/Vilalfranca illustra lo stato dell’arte del processo di integrazione europea, soprattutto in relazione alla crisi d’identità dell’UE e all’avanzata dei movimenti nazionalisti/sovranisti ovunque.
Un testo che raccoglie molte idee sull’Europa Unita
Dalla Seconda Guerra Mondiale sono stati molti i pensatori, i ricercatori, gli scienziati e i politologi che hanno avanzato ipotesi concrete sul futuro dell’Europa e su quali percorsi di integrazione seguire. Questo testo li raccoglie.
Perché l’Europa (unita) non è uno Stato perfetto
Un breve ma illuminante articolo di Francesco Alberoni sulle aspettative deluse e tradite dall’attuale Unione Europea rispetto ai propositi di Altiero Spinelli e di tutti coloro che, un po’ ovunque nel continente, di ogni età e livello sociale, sognavano l’Europa Unita e pacificata.
Le trattative e gli accordi fra Churchill e Stalin
Nel momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, due uomini si ritrovano soli in una stanza a decidere il futuro dell’Europa e del mondo intero: carteggio Churchil-Stalin scritto da uno dei due protagonisti, Winston Churchil, racconta eventi e retroscena della trattativa che divise il continente in “blocchi contrapposti”.
la rivista del Movimento Federalista Europeo
Dalla sua fondazione il Movimento Federalista Europeo è sempre stato un punto di riferimento essenziale nel quadro politico e intellettuale continentale in materia di Unione Europea e sue prospettive: in questa rivista del Movimento Federalista Europeo trovate gli interventi pubblicati in oltre sessant’anni di attività.
L’Unione Europea per superare il muro e le differenze
Questo lavoro di G. Orlando, docente presso l’Università di Bari, e C. Benetti (GAM) aiuta a comprendere quali siano le difficoltà incontrate e quelle tuttora presenti nel percorso di integrazione europea, soprattutto in chiave economica. Un saggio breve di attuale interesse.