• traduttore

LA FINTA DEMOCRAZIA EUROPEA

democrazia europea

Nel pieno della Guerra d’Ucraina la democrazia europea si dimostra “finta”, sempre più lontana dai principi istitutivi dei “padri fondatori” e dalla volontà sovrana dei popoli europei, nonché dalle più antiche radici politiche e culturali dell’Europa: ne parlo nell’ultimo podcast che vi invito ad ascoltare, commentare e condividere.

Per comprendere meglio il podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

Per approfondire il tema trattato

democrazia europea

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:

la difesa comune dell’Europa
i Popolo dell’Europa
la burocrazia nell’Europa integrata
la Res Publica europea

il processo di integrazione europea
il bilancio dell’UE
il Piano Kalergi
il futuro dell’UE dev’essere democratico!

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

L’IMPERIUM EUROPEO

imperium

L’Imperium è uno dei concetti più antichi del pensiero nella storia dell’integrazione europea: considerato dai Romani una delle Aeternitas più importanti, fu incluso nel compendio giuridico del Codex dell’imperatore romano Giustiniano I in quanto aderente alla più radicata tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede, diffuso all’intera Europa durante il Medioevo e fino ai giorni nostri, come vedremo. Continue reading

LA RIVOLUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

energie rinnovabili

La Guerra d’Ucraina ha accelerato il processo di transizione ecologica dell’UE verso le energie rinnovabili, scatenando un’altra guerra interna al nostro continente, un’altra rivoluzione nella secolare storia dell’integrazione europea. Ne parlo nell’ultimo podcast che vi invito ad ascoltare, commentare e condividere.

Per comprendere meglio il podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

Per approfondire il tema trattato

Energie rinnovabili nella UE

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
crisi in Ucraina

l’autodeterminazione dell’Europa
l’Europa moderna e i suoi miti
l’energia e l’Europa
l’economia nella storia dell’integrazione europea

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
L’Europa disintegrata e globale

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

UCRAINA NELLA UE: FORSE MAI?

ucraina nella UE

La Ucraina nella UE è uno dei punti più importanti dell’agenda internazionale: ma quando potrebbe accadere? Ne parlo nel mio ultimo podcast che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

Per approfondire il tema trattato

Ucraina nella UE

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
crisi in Ucraina
le rotte commerciali d’Europa
i confini dell’Europa
le dinastie dello Zarato russo

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
L’Europa è parte dell’Onu

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

LE ROTTE COMMERCIALI DELL’EUROPA

Corridoi paneuropei

Le rotte commerciali dell’Europa tornano al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina ed in seguito alla recente annessione delle regioni del Donbass alla Federazione Russa. Una svolta legata alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e segna direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

L’AUTARCHIA DELL’EUROPA

autarchia

Nella vicenda prioritaria dell’agenda politica internazionale inerente la crisi di guerra in Ucraina, emerge uno degli argomenti più dibattuti, che ha connessioni dirette con la storia dell’integrazione europea e con l’Europa Unita, con inevitabile incidenza sul futuro dell’Europa, ossia l’autarchia della comunità dei popoli e degli stati europei. Continue reading

CRISI IN UCRAINA

crisi in ucraina

La crisi in Ucraina è la vicenda prioritaria dell’agenda politica internazionale e ha connessioni con la storia dell’integrazione europea e con l’Europa Unita, nonché col mercato unico e con le politiche europee, con la difesa comune dell’Unione Europea e ovviamente col futuro dell’Europa. Continue reading

Direttiva UE sul Salario Minimo continentale

E’ certamente un battaglia di valori e di diritto europei, che riguarda appieno la storia dell’integrazione europea, quella in corso al Parlamento Europeo per redigere e approvare la Direttiva UE sul “salario minimo”. Una norma che renderà più omogeneo il mercato interno del lavoro, sebbene le differenze fra salari e potere d’acquisto dei diversi paesi membri ci sono e sono anche notevoli. Seguiremo gli eventi per vedere come andrà a finire…

Ultimo importantissimo Consiglio Europeo dell’anno

Si terrà il 16 dicembre l’ultimo importantissimo Consiglio Europeo del 2021, con un’agenda ricca e mirata su molti aspetti che riguardano la vita di tutti gli Europei.

Gli argomenti all’ordine del giorno sono la crisi sanitaria da Covid19, la gestione “resiliente” della crisi economica e sociale generale, l’andamento dei prezzi dell’energia, la sicurezza esterna dell’UE e la gestione dei flussi migratori, la complicata “questione russa” in relazione a Ucraina e Bielorussia. Un passaggio decisivo nella storia dell’integrazione europea.

Purtroppo sarà una sessione a porte chiuse, persino ai giornalisti accreditati. Evidentemente il momento è grave…

Parte il “Global Gateway”, la porta europea verso il pianeta

Con un finanziamento di 300 miliardi di Euro (una cifra mai stanziata prima nella storia dell’integrazione europea!), l’UE lancia la sua strategia globale per migliorare i collegamenti nei settori digitale, energia, trasporti, salute, educazione e ricerca con i sistemi globali interconnessi.

Per contrastare il “cambiamento climatico” e affrontare meglio le sfide globali del futuro è necessario impegnare le risorse fino al 2027, quando terminerà il Programma economico elaborato dall’attuale Commissione. L’obiettivo è quello di rafforzare le interconnessioni col pianeta mediante lo sviluppo di infrastrutture e agevolazioni ambientali agli investitori privati.