• traduttore

LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE REGALI TEDESCHE

dinastie tedesche

La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie tedesche che da metà del IX secolo divennero feudali nella regione che i Romani chiamavano Germania Magna, oltre il Limes settentrionale dell’Impero romano posto sul fiume Reno. Dopo la conquista di Carlo Magno (vedi articolo), quell’area rientrò nel Regna Germanorum istituito dal Trattato di Verdun dell’843, immersa nell’ordine universale dell’Impero cristiano creato dai Carolingi e poi divenuto Reich con Ottone I (vedi articolo): da quel momento, le dinastie marchionali tedesche furono vincolate alle tradizionali auctoritas cristiane per tutto il Medioevo divenendo protagoniste dell’Europa Unita in età moderna, inserite nel consesso delle principali genealogie europee.

La casata su cui si hanno le notizie più remote è quella dei Welfen, che secondo alcune versioni discendeva da Odoacre Re degli Eruli che nel 476 aveva posto fine all’Impero romano. In ogni caso, la genealogia dei Conti di Altdorf inizia con tale Warin nel VI secolo e continua con Guelfo (da cui il nome alla dinastia), le cui figlie sposarono l’Imperatore Ludovico I “detto il pio” dei Carolingi (vedi articolo) e suo nipote, il Rex Germanorum Ludovico II, mentre il loro fratello primogenito Corrado era Conte di Parigi e sposato con la vedova di Roberto “detto il grande” capostipite dei Robertingi (leggi articolo). Da quell’unione discesero due rami: quello cadetto dei Conti di Borgogna (dall’864), divenuti poi sovrani quando Rodolfo I si fece eleggere dai Grandi Feudatari di Francia a Re di Borgogna Transgiurana (888), che suo figlio riunificò nel Regno di Arles (l’antico Regna Burgundorum) dal 933 in virtù di un accordo coi Bosonidi, con cui intrattenevano diverse relazioni matrimoniali. Tutto finì quando la linea si estinse e il regno venne annesso al Reich (1032), dopo che Adelaide era salita al soglio imperiale in moglie a Lotario II Re d’Italia e poi ad Ottone I dei Liudolfingi. A quel punto il ramo principale tornò in auge, ma si estinse anch’esso quando l’ultima sposò Alberto Azzo II dei Obertenghi (vedi articolo) dando vita alla casata dei Guelfi-Brunswick.

Il loro figlio venne infeudato del Ducato di Baviera (1070) e sposato ad una donna di Fiandre, che in via femminile rappresentava l’ultima linea di sangue dell’antica casa dei Welfen… Il loro figlio si unì a Matilde di Canossa Regina d’Italia, mentre il secondogenito Enrico IX “detto il nero” sposava l’ultima dei Billung, dinastia originatasi dai Carolingi e antichi Margravi dell’Elba e Duchi di Sassonia. Dalla loro unione nacquero la madre dell’Imperatore Federico II dei Hohenstaufen ed Enrico XII “detto il leone”, elevato anche a Duca di Sassonia e Marchese di Toscana, acerrimo rivale del sovrano svevo: infatti, per il suo spudorato tradimento schierandosi nella parte guelfa durante la guerra con la Chiesa di Roma, venne destituito di tutti i feudi ed esiliato nel 1180. Dal suo matrimonio con una donna dei Plantageneti (vedi articolo) nacque Ottone IV, che Papa Innocenzo III volle elevare a Rex Romanorum in virtù della discendenza in via femminile da Lotario III di Supplinburg, in modo da non lasciare il titolo a Federico II dei Hohestaufen (vedi articolo): ma la sconfitta nella Battaglia delle Nazioni contro Filippo II “detto l’augusto” Re di Francia provocò la sua decadenza ed il passaggio dello scettro imperale al legittimo erede. I Guelfi dovettero così accontentarsi del piccolo Ducato di Brunswick e dei legami matrimoniali con le altre dinastie ducali e marchionali del Reich, base del’alleanza che si rivelò decisiva per la storia dell’Europa Unita.

Nuovamente schierata contro l’Imperatore Carlo V (vedi articolo) e a favore della Protesta, rimase in sordina ancora per lungo tempo, finché con Ernesto Augusto ottenne l’Elettorato imperiale (1692) e con Giorgio I il Regno Unito (1714), in quanto era primo discendente di fede protestante nella linea di successione alla Regina Anna Stuart, fondando la Casa reale dei Hanover. Dinastia che nel 1937 ottenne anche il titolo di Re di Hannover (gran parte dell’antica Sassonia), tenuto fino al 1866 quando vennero sconfitti ed annessi alla Prussia. La dinastia principale si estinse a metà del XIX secolo, non prima di aver avuto ancora l’onore di vedere un membro divenire Zar della Russia (figlio di Elisabetta I “detta la grande”), mentre la casa reale inglese che portò la Gran Bretagna a essere il più vasto impero della Storia e a sconfiggere Napoleone I, guidando così il Congresso di Vienna del 1815 e il successivo secolo d’oro d’Europa (vedi articolo), finì con la Regina Vittoria nel 1901 passando il trono agli attuali reggenti dei Windsor.

Un’altra dinastia tedesca molto antica fu quella dei Wittelsbach, che ebbero l’onore di salire sul trono imperiale più volte, rappresentando una delle più importanti stirpi dell’integrazione europea. Discendenti da Luitpoldo, Margravio di Ostmark alla fine del IX secolo, nonché Duca di Carinzia e Baviera, ebbero una crisi col figlio Arnolfo I ribellatosi all’Imperatore Ottone I che lo destituì dal feudo della Baviera per portarlo alla famiglia dei Liudolfi: mentre dal figlio Luitpoldo nasceva la dinastia dei Babenberg, infeudati dell’Ostmark (poi Ducato d’Austria) fino alle metà del XIII secolo, dal nipote Enrico si formò la casata dei Conti di Schweinfurt, che per lungo tempo tennero il Ducato di Franconia, dai quali più avanti si diramò la Casa dei Wittelsbach con Ottone I Conte di Scheyern e Conte Palatino di Baviera (capitale era l’antica Ratisbona, divenuta un Arcivescovado rivelatosi fondamentale per l’evangelizzazione dell’Est Europa e della Germania ad opera di San Bonifacio).

Questo ramo della dinastia ritornò in auge nel 1180 con l’infeudamento da Ottone I “detto il grande” al Ducato di Baviera, in sostituzione dei Guelfi destituiti: da quel momento la grande e ricca area bavarese (capitale a Monaco) rimase proprietà dei Wittelsbach fino al 1918, più volte frazionata fra i numerosi rami di famiglia e poi riunita, infine trasformata in regno da Napoleone I (1806), sempre schierata nel fronte cattolico e fedele alle varie case imperiali (Hohenstaufen, Luxembourg, Asburgo). Al punto da ottenere anche il Palatinato del Reno nel 1214 per volontà dell’Imperatore Federico II, divenendo Elettori del Sacer Romanum Imperium nella riforma del 1356 e quindi Imperatori del Reich nel 1328 con Ludovico “detto il bavaro”, contrario all’egemonia papalina sulla Ecclesia Christiana (vedi articolo) e dei “guelfi”, il quale aggiunse ai suoi possedimenti il Margraviato di Brandeburgo e le Contee di Olanda-Zelanda e Frisia ereditate per via matrimoniale.

La casata si divise, allora, in due tronconi (col trattato di Pavia si riconobbero reciproci eredi in caso di estinzione): quella del Palatinato, da cui discendeva anche il ramo di Zweinbrucken-Kleeburg assurto al trono di Svezia dal 1654 al 1720 (nell’epoca d’oro del regno nordico) e nuovamente al seggio imperiale con Roberto I (1400-1410) fino all’estinzione del feudo per volontà di Napoleone I, tenendo il Ducato e poi il Regno di Baviera fino all’estinzione del ramo secondario (1799); ramo che aveva aggiunto i feudi del Tirolo e la Contea di Hainaut (col ramo di Straubing da metà XIV secolo, in via matrimoniale), per raggiungere l’Elettorato nel 1623 ed il trono imperiale per la terza volta con Carlo VII “detto l’usurpatore” (che approfittò della crisi in seno agli Asburgo), in qualità di Re di Boemia pro-tempore, fino all’estinzione della linea avvenuta coi suoi figli.

Altra antica dinastia sempre fedele agli imperatori del Reich (vedi articolo) fu quella dei Askanidi, che in premio ottennero il Ducato di Sassonia nel 1180 alla destituzione dei Guelfi-Brunswick, oltre al Margraviato di Brandeburgo già tenuto dal 1134 da Alberto I “detto l’orso” in eredità materna dall’ultima dei Billung. Famiglia di comites originari della Bassa Sassonia, ebbero l’incarico di “esportare” la cristianizzazione nell’Europa Orientale ai popoli slavi e balti, anche attraverso le unioni matrimoniali: da una di queste nacque il ramo di Anhalt, elevati a Prìncipi raggiunsero il prestigio nella politica internazionale alla fine del XVIII secolo con Caterina II Zarina di Russia, appartenente al ramo di Zerbst. Invece la linea cadetta si divise la Sassonia fra i rami di Wittemberg (Elettore dal 1356), estintasi a metà XV secolo, e di Lauenberg, durata fino al 1705 quando cedette tutti i feudi ai Principi di Hannover (Guelfi-Brunswick). La linea principale dei Margravi del Brandeburgo si era estinta nel 1320 lasciando il feudo ai Wittelsbach.

Nell’area orientale del Reich emersero altre due importantissime dinastie feudali: i Wettin e gli Hohenzollern, entrambe originarie della Svevia. Il capostipite dei primi era Comites nel Meissen agli inizi del X secolo e combatté contro i Magiari, perdendo la vita in battaglia. Dopodiché i suoi discendenti ottennero dagli imperatori Salici il titolo di Margravi (1002), cui aggiunsero per eredità matrimoniale il Langraviato di Turingia all’estinzione della dinastia dei Ludovingi (1242). Dall’unione di Alberto II “detto il degenerato” con una nipote dell’Imperatore Federico II e della moglie Isabella d’Inghilterra si avviò la dinastia che nel 1423 salì all’onore dell’Elettorato del Reich, dopo aver ricevuto il Ducato di Sassonia-Wittemberg con Federico I “detto il bellicoso” a premio per aver condotto la crociata contro gli Hussiti con l’Imperatore Sigismondo dei Luxembourg (vedi articolo).

Alla morte di costui, l’impero passò definitivamente agli Asburgo (vedi articolo), cui i Wettin si legarono nel fronte cattolico, soprattutto quando la ribellione di Giovanni Federico a favore della Protesta e fra i fautori della Lega di Smalcalda contro Carlo V indusse l’Imperatore a destituire il ramo “ernestino” da tutti i feudi e passarli al ramo “albertino” col Duca Maurizio (che era stato educato e cresciuto alla corte di Toledo). Da quel momento il prestigio della Casa dei Wettin crebbe fino alla elezione alla Corona della Polonia-Lituania nel 1697 con Federico Augusto I e suo figlio (durante la Guerra di Successione), dal quale discesero i futuri Re di Sassonia (1806) fino all’estinzione del regno al termine della Prima Guerra Mondiale (1919).

La linea decaduta tornò in auge grazie al ramo dei Coburgo che nel corso dei secoli si divise in vari tronconi (Eisenach, Alternuburg, Weimar), per poi ritrovarsi nella casata dei Gotha: dai cadetti dei Saalfeld discesero infine i sovrani del Belgio, del Regno Unito (l’attuale Regina Elisabetta II), del Portogallo (estintasi nel 1932) e del Regno di Bulgaria (dal 1887 fino alla proclamazione della repubblica socialista).

Gli Hohenzollern, invece, provenivano dall’omonima cittadina sveva dove ancor oggi si erge il magnifico castello medievale di famiglia, eretto dal capostipite Bernardo I a metà dell’XI secolo, quale sede dei Conti di Zollern. Dal 1204 la casata si divise in due rami che proseguirono paralleli fino alla fine del XVIII secolo: quello di Svevia, che rimase fedele agli Imperatori del Reich e alla fede cattolica, ricevendo il titolo di Principi del S.R.I. Simaringen (tuttora esistente) e nel 1914 il trono della Romania (tenuto fino alla proclamazione della repubblica, alla fine della Seconda Guerra Mondiale); quello di Franconia, che con Federico I fu elevato a Margravio del Brandeburgo ed Elettore del S.R.I. dall’Imperatore Sigismondo per i servigi resi, mantenuto fino alla trasformazione in Regno di Prussia nel 1701. Questo feudo apparteneva al ramo cadetto della linea di Franconia, creato da Alberto III Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici nel 1525, che approfittò della Protesta per secolarizzare tutte le proprietà dell’ordine e della Chiesa di Roma ed annetterli al ducato. Infine, riunito alla linea principale del Brandeburgo come eredità matrimoniale da Gioacchino Federico nel 1608.

Da quel momento lo stato prussiano si rafforzò sempre più divenendo protagonista della politica internazionale, in particolare con Federico II “detto il grande”, stratega e politico senza eguali, capace di liberare la Prussia dalla egemonia degli Asburgo grazie all’efficienza dell’esercito e del sistema burocratico statale. Partecipi delle Coalizioni anti-napoleoniche, gli Hohenzollern lanciarono la sfida all’ordine di Vienna, dapprima attaccando e annettendo il Regno di Hannover, mentre quasi contemporaneamente sconfiggevano pesantemente l’esercito austriaco a Sadowa (1866), ponendo fine alla Confederazione del Reno e sottomettendo l’intera Germania alla Prussia. Dopodiché fu la vittoria contro la Francia di Napoleone III a Sedan (1871), con la conseguente fine dell’impero del Bonaparte e il ritorno alla Repubblica (III), ad aprire la strada al II Reich con l’elezione di Guglielmo I a nuovo Kaiser. Si ripeteva così l’evento che nel 911 aveva di fatto reso indipendente la Germania Magna dall’Impero carolingio, con l’elezione di Corrado I Duca di Franconia a primo Rex Germanorum.

Iniziò l’era della Weltpolitik tedesca mirata a riportare la potenza militare della Germania al centro dell’Europa, sotto la guida del Cancelliere O. von Bismarck che disegnò il nuovo ordine politico continentale al Congresso di Berlino del 1884: dove fu chiaro che la nazione tedesca voleva tornare al suo “spazio vitale” orientale, considerato di propria influenza sin dai tempi della politica “drang nach oster” dell’Impero cristiano, in opposizione alle mire espansionistiche della Russia e alle pretese egemoniche della Francia. Questo fu il motivo che portò gli Hohenzollern a provocare la Prima Guerra Mondiale, alleati all’Impero Austro-Ungarico, che determinò l’estinzione di entrambi gli imperi e la nascita di numerosi nuovi stati nazionali europei e in seguito dell’Unione Europea (vedi articolo). Con la fine del conflitto si ebbe anche la destituzione della Casa di Hohenzollern, tuttora esistente.

Tra le dinastie regali tedesche vanno ricordate anche la Casa di Nassau, regnante nei Paesi Bassi sin dal 1581 quando Guglielmo I “detto il taciturno” assunse l’incarico di Staatholder della Repubblica delle Sette Province Unite (costituita dalle Contee di Olanda e di Zelanda, dai Ducati di Frisia e di Gheldria, dalla Overijssel Mark e dalle libere città di Utrecht e di Groninga), nata nella guerra d’indipendenza dai Paesi Bassi Spagnoli, che raccoglievano tutti i feudi dell’antica Lotaringia. La dinastia era originaria della cittadina tedesca di Nassau, di cui erano comites nell’XI secolo e poi elevati a duchi e principi, finché non avvenne la fusione con la casata principesca d’Orange, un ramo cadetto dei De Baux/Del Balzo della Provenza. Dal ramo collaterale di Weilburg ha origine la dinastia che regge il Principato del Lussemburgo dal 1867.

Infine, i Württemberg-Urach sono stati i signori della Contea di Württemberg istituita nel 1137 in una parte dell’antico Ducato di Svevia, che nel 1268 scomparve annesso al nuovo feudo divenuto nel corso dei secoli un ducato e quindi un regno nel 1803 per volontà di Napoleone I, estinto nel 1918 insieme all’omonima dinastia. Si considera incluso nell’area tedesca anche il Principato del Liechenstein, istituito nel 1608 e sempre tenuto dall’omonima dinastia.

 

Consiglio questo saggio che racconta le vite e i personaggi della dinastia dei Hohenzollern.

Tutto l’argomento delle “dinastie divine” e delle discendenze è trattato in modo più approfondito nella Parte IV del Libro.
Per avere un’idea più completa degli schemi genealogici e dei rapporti fra le casate e i regni/paesi europei vi invito a visionare le Appendici: sarà più facile capire la storia dell’integrazione europei e le origini e radici dei popoli e degli Europei. Potrete aiutarvi anche consultando le Cartine storiche originali De Agostini che trovate allegate al fondo del libro.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento e l’intera materia, consulta il Catalogo.

Di dinastie tedeschi regali si parla anche nel mio libro
STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

Leggi articolo precedente / successivo

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *