• traduttore

LE FASI DELLA STORIA D’EUROPA

storia d'europa

La storia d’Europa ha origine nel V secolo a.C. e ha seguito molte fasi essenziali, emerse nella ricerca delle radici storiche, etniche, culturali e politiche del nostro continente che delineo nel mio saggio sulla storia dell’integrazione europea, correlate all’Impero romano-cristiano e alle antiche civiltà. Ne parlo in questa pillola di storia che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo video è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

 

Per approfondire il tema trattato

le fasi della storia d’Europea

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
l’Europa cristiana è unita?
i popoli d’Europa
i confini d’Europa
la Res Publica europaa

le famiglie papaline nella storia dell’integrazione europea
le dinastie Valois e Borbone e la storia d’Europa
l’integrazione europea nel Cristianesimo
il processo di integrazione europea
gli Asburgo nel processo di integrazione europea
l’integrazione europea nel segno dell’Impero

e ad ascoltare il video precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

LA RES PUBLICA EUROPEA

res publica

La Res Publica Europa è sempre stato il sogno da realizzare nella storia dell’integrazione europea, considerata dagli antichi Romania una delle Aeternitas più importanti,  concetto giuridico-politico espresso già nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I ma appartenente all’antichissima tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede. Continue reading

LE AETERNITAS NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

aternitas

 

L’Europa Unita che è sempre stato il sogno da realizzare nella storia dell’integrazione europea poggia le sue radici sulle Aeternitas, concetti giuridici espressi per la prima volta nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I e raccolti dall’antichissima tradizionale culturale greco-orientale (cd. “ellenismo”) di cui lo stesso Impero Romano fu erede. Continue reading

L’EUROPA CRISTIANA E’ UNITA?

Europa cristiana

L’Europa cristiana si risveglia a causa della guerra in Ucraina, nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa ormai è sempre più prioritario nell’Agenda dell’UE. Una situazione senza precedenti nella storia dell’integrazione europea, che occupa stabilmente da un anno l’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

LA DIFESA COMUNE DELL’EUROPA

Difesa Comune Europea

 

La difesa comune europea torna al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina  e nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa. Una svolta connessa alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

I CONFINI D’EUROPA

confini d'Europa

I confini d’Europa sono un tema classico nella storia dell’integrazione europea: in diretta connessione con l’Europa Unita, oggi torna nell’agenda politica internazionale per via della crisi di guerra in Ucraina, con rilevante incidenza sul futuro dell’Europa. Perché tutta la storia d’Europa è inevitabilmente legata ai confini della terra “promessa” agli Europei sin dalle origini più remote. Continue reading

IL NATALE DELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Natale

 

La storia dell’integrazione europea è indissolubilmente legata al Natale dei Cristiani che si celebra anche quest’anno il 25 dicembre, da quasi duemila anni, ossia da quando Gesù di Nazareth “detto il cristo” è venuto per annunciare il messaggio di amore e di vita eterna per tutti coloro che lo avrebbero creduto. Un evento che ha cambiato per sempre la Storia dell’Europa Unita, provocando l’inizio del processo di integrazione europea sotto la suprema auctoritas di Cristo. Continue reading

LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE FAMIGLIE PAPALINE

storia dei Papi

La storia dell’integrazione europea è legata alle “famiglie papaline” che dal I secolo d.C. regnarono in Ecclesia Christiana e guidarono l’Impero cristiano in Pars Occidens, in collaborazione con le genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo). Esse rappresentarono per secoli l’auctoritas spirituale cristiana e furono protagoniste dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading

Papa Bergoglio attacca l’UE laica e ricuce con gli ortodossi.

Di ritorno dal viaggio pastorale a Cipro, uno dei luoghi in cui l’Europa ha le sue antiche radici, Papa Francesco ha rilasciato alcune dichiarazioni su alcuni punti essenziali dell’attualità politica ma che hanno profonda interrellazione con la storia della Chiesa e con la storia dell’integrazione europea.

Secondo la sua opinione l’UE vive ancora di una laicità ormai annacquata e l’obiettivo del Natale è troppo facile da colpire, pericoloso per le conseguenze che potrebbe avere per la stabilità futura proprio della comunità politica.

Inoltre, ha sottolineato di aver chiesto “scusa” ai fratelli ortodossi per le colpe e gli errori della Chiesa Romana nel passato e che spera di incontrare presto il Patriarca di Mosca per confrontarsi, in modo diretto e franco come due fratelli che si amano e si rispettano, sulle questioni che ancora oggi dividono l’Ecclesia Christiana.

Una breve intervista densa di concetti e propositi per il futuro dell’Europa e della storia dell’integrazione europea.

Vite dei papi. Le biografie degli uomini che guidarono 2000 anni di storia della Chiesa

Un saggio scritto da un teologo scozzese, J.N.Kelly, docente alla Oxford Unv. e Direttore del St. Edmund Hall College, il più antico al mondo, che racconta la vita di quasi 300 papi e antipapi in duemila anni di storia dell’integrazione europea: di ciascuno si narra la vita, la formazione, l’elezione al soglio pontificio, le azioni di governo, gli avvenimenti politici e spirituali. Un’indagine storica completa e attendibile su alcuni degli uomini più potenti della storia planetaria.