Salta il contenuto
  • Storia dell’integrazione europea in 2500 anni
  • Sommario del libro
  • L’autore
  • Contatti
  • Social
  • Acquista il libro
  • Blog

Tag: gens Foca

Nessun commento

LE GENEALOGIE EUROPEE

  di robama71 21 Settembre 2023 23 Gennaio 2024 Considerazioni (Pillole di Storia)

genealogie europee

Le genealogie europee hanno governato l‘Europa sin dalle origini, gestendo quindi il bimillenario processo di integrazione europea che ha portato l’Europa dei popoli ad unirsi in quella “casa comune” che oggi riconosciamo nell’UE. Un soggetto politico, giuridico, culturale unito che ha raccolto le varie etnie che si sono riversate sul continente, dando via agli stati sovrani nazionali che oggi costituiscono l’Europa geopolitica e la stessa UE. Così nei 2500 anni trattati dal mio saggio le genealogie europee si sono susseguite nelle vicende politiche e sui troni dei regni, feudi e stati inclusi nell’Impero europeo e nell’Ecclesia Christiana, senza soluzione di continuità dall’Irlanda agli Urali, dalle isole Svalbard a Creta, in occidente come in oriente, reggendo così i destini degli Europei fino ai giorni nostri. Ne parlo in questa nuova pillola di storia che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo video è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

Per approfondire il tema trattato

genealogie europee

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
la genesi degli stati nazionali europei
i popoli d’Europa
l’Imperium europeo

le genealogie europee divine
le famiglie papaline
Augusto il primo imperatore
la storia dell’integrazione europea su Wikipedia

e ad ascoltare il video precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

Acquista ora!
Taggato   Angelos, Anscarici, Ardenne, Argeadi, Arpad, Asburgo, Askani, Aviz, Bellonidi, Borbone, Borgognoni, Braganza, Capetingi, Carolingi, Casa di Munso, Corradini, Dukas, ecclesia christiana, Europa, Europei, Fiandre, Gellone, genealogie, gens Aurelia, gens Costantini, gens Elia, gens Eracliani, gens Flavia, gens Foca, gens Frigia, gens Giustiniani, gens Isaurici, gens Jjulia, gens Macedoni, gens Teodosiani, gens Trace, gens Ulpia, gens Valentiniani, Gerulfidi, Gonzaga, Guelfi, Hainaut, Hohenzollern, impero bizantino, impero carolingio, impero cristiano, impero romano, Jagelloni, Komneno, Laskaris, Lorena-Metz, Lussemburgo, Medici, Namur, Nemanja, nobiltà nera, Normandia, Obertenghi, occidente, Oldenburg, Orange-Nassau, oriente, Ottoni, Paleologo, Piast, Plantageneti, Premyslid, processo d' integrazione europea, radici d'Europa, Regno Unito, Reich, Romanov, Rurikidi, Savoia, Skjoldung, Staufer, storia dell'integrazione europea, Stuart, Tudor, UE - Unione Europea, Urss-Russia, Valois, Visconti, Wessex, Wettin, Wittelsbach
Nessun commento

LE FAMIGLIE IMPERIALI BIZANTINE DELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

  di robama71 13 Dicembre 2021 16 Gennaio 2024 Articoli di storia

imperatori bizantini

La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori bizantini che a partire dal V secolo d.C. regnarono nell’Impero romano in Pars Oriensis, all’interno del Limes posto sul corso dei fiumi Sava e Danubio. Connesse da parentale fra loro, iniziarono la tradizione delle genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno e continuarono con gli Imperatori del Reich e con gli Zar di Russia. Ossia le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading

Taggato   Acaja, Alessandro Magno, Alessio I, Angelos, Atene, auctoritas, Augusto, barbari, Basilio II, bulgari, Carlo Magno, Carolingi, chiesa ortodossa, chiesa romana, civiltà europea, Codex, Corinto, Costantino VII, Costantinopoli, cristianesimo, croati, Danubio, diritto europeo, Dukas, ecclesia christiana, Epiro, Eraclio I, Europa Unita, franchi, genealogie, gens Eracliani, gens Foca, gens Frigia, gens Giustiniani, gens Isaurici, gens Macedoni, gens Teodosiani, gens Trace, Giustiniano, goti, Grecia, impero bizantino, impero carolingio, impero cristiano, impero romano, Irene di Atene, Irene kazara, Isacco I, Italia, Kiev, Komneno, Laskaris, Medioevo, Michele I, Michele III, Michele VIIII, mondo arabo, Moravia, Nicea, Ottone I, Paleologo, patrimonio culturale, Regno Unito, Reich, Roma, santi Cirillo&Metodio, serbi, Simeone I, storia dell'integrazione europea, Teodora, Teodosio II, Tessalonica, Ungheria, Urss-Russia, Vladimir, zarato, Zenone, Zoe
  • Ad-Sense
  • Crowdfunding
  • Legacy
  • Payclick
  • Sponsorship
Committente e realizzatore ROBERTO AMATI - C.F. MTARRT71P01L219L - PIAZZA SOFIA, 13 - TORINO
Sito in hosting per utilizzo personale e promozionale. Copyright © 2020 Roberto Amati e Fabio Amati
Powered by Parabola & WordPress.