L’Universitas è uno dei concetti più antichi del pensiero nella storia dell’integrazione europea: considerata dai Romani una delle Aeternitas più importanti, fu incluso nel compendio giuridico del Codex dell’imperatore romano Giustiniano I in quanto aderente alla più radicata tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede, diffuso all’intera Europa durante il Medioevo e fino ai giorni nostri, dove si esprime nella forma dell’università. Continue reading
Tag: Atene
LA RES PUBLICA EUROPEA
La Res Publica Europa è sempre stato il sogno da realizzare nella storia dell’integrazione europea, considerata dagli antichi Romania una delle Aeternitas più importanti, concetto giuridico-politico espresso già nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I ma appartenente all’antichissima tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede. Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE IMPERIALI BIZANTINE
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori bizantini che a partire dal V secolo d.C. regnarono nell’Impero romano in Pars Oriensis, all’interno del Limes posto sul corso dei fiumi Sava e Danubio. Connesse in via parentale fra loro, iniziarono la tradizione delle genealogie europee della Famiglia Reges Christianorum che si affermarono con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e continuarono con gli Imperatori del Reich (vedi articolo) e quindi con gli Zar di Russia (vedi articolo). Ossia le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo (vedi articolo), vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO NELL’EUROPA INTEGRATA
L’Unione Europea è un’organizzazione internazionale fondata sui Trattati istitutivi, sottoscritti dagli stati aderenti nel corso del processo di integrazione europea iniziato dal secondo dopoguerra. La prassi di definire le questioni comuni continentali attraverso trattati universali (di pace) è iniziata nel XVI secolo, a seguito della Protesta e dei conflitti religiosi che portarono l’Europa alla crisi sistemica, poi risolta in parte dal Trattato di Westafalia con cui nacque lo Ius Publicum Europeum. Ma la tradizione del diritto europeo è antichissima e risale alle civiltà che sono l’origine e il fondamento dell’Europa odierna, da tanti punti di vista. Continue reading
LE AUTONOMIE LOCALI NELL’EUROPA INTEGRATA
Durante la crisi generata dal Covid-19 in Italia è riemerso prepotentemente il ruolo di rilievo delle regioni, ed in generale delle Autonomie Locali, nell’affrontarla e contribuire alle decisioni collettive. La Conferenza Stato-Regioni, che non ha nemmeno rilevanza costituzionale, è divenuta lo strumento politico idoneo per mediare fra le esigenze delle comunità locali e le volontà superiori e/o internazionali. Anche i Comuni italiani hanno assunto importanti carichi di responsabilità, sia nella fase dei controlli sanitari che nell’organizzazione logistica/operativa dell’emergenza. Non era scontato che ciò avvenisse e che l’organizzazione politico-burocratica nazionale funzionasse, e a dire il vero non ha fatto miracoli… Continue reading
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA È INIZIATA CON ALESSANDRO
Alessandro Magno è il padre ideale dell’Europa Unita. Negli articoli precedenti ho invitato i lettori e gli esperti della storia dell’integrazione europea ad allargare l’orizzonte sulla prospettiva del passato e ad andare ben oltre il XX secolo dell’era volgare, perché le origini del processo di unificazione europea sono collocate addirittura nell’età pre-cristiana: epoca con cui abbiamo perso ogni contatto, nonostante ci circondi tuttora con molte testimonianze nella nostra cultura tradizionale. Che andrebbe invece recuperata, se vogliamo ancora garantire un futuro all’Europa. Continue reading