I popoli europei sono i protagonisti della storia dell’integrazione europea: a loro è dedicata una delle proposte politiche per realizzare l’Europa Unita, un tema oggi più che mai al centro dell’agenda politica internazionale anche per la guerra in Ucraina. Conflitto che, oltre ad incidere sul futuro d’Europa, ha provocato l’ennesima spaccatura fra gli Europei riproponendo una questione che ha percorso l’intera storia d’Europa, quella terra “promessa” loro sin dalle origini più remote. Continue reading
Tag: Alpi
LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE EUROPEE D’ITALIA
La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie italiane che a partire dal IX secolo divennero feudali nella penisola, sede dell’antica Diocesi Italiae dell’Impero romano posta aldiquà della catena montuosa delle Alpi. Vincolate alle tradizionali auctoritas cristiane sin dagli inizi del Medioevo, divenendo protagoniste dell’Europa Unita in epoca rinascimentale e moderna, soprattutto grazie ai legami di sangue con le principali genealogie europee.
L’IMPERO ROMANO E IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA
Nell’articolo precedente ho indicato come punto d’inizio della storia dell’integrazione europea la lotta per l’indipendenza dei Greci dalla minaccia persiana-orientale, che permise di stabilire un confine all’Europa e farne quindi un soggetto politico autonomo. Seguì quindi l’epoca dell’Impero romano e la sua influenza sull’Europa Unita.
Certamente, in età precristiana il continente europeo era ancora una landa in gran parte disabitata, sommersa dai mari o ricoperta di ghiacciai e foreste secolari, quasi del tutto ignoto alle civiltà mediterranee che invece già da millenni popolavano le coste dei “mari caldi” del Sud. Continue reading