• traduttore

Presentazione del mio saggio al BOOKCITY di Milano 2021

storia dell'integrazione europea

Giovedì 18 novembre dalle ore 18:30 presenterò il mio saggio al Salone del Libro di Milano (BOOKCITY) 2021, in diretta dalla Libreria Belgravia di Torino, nell’ambito del tema #DOPO rispetto alla situazione generale dovuta alla pandemia in corso.

Per chi fosse interessato, è possibile partecipare in presenza prenotandosi direttamente in libreria, oppure seguendo l’evento online dalla pagina Facebook dedicata al libro. Vi aspetto numerosi!

LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE GENEALOGIE EUROPEE DI FRANCIA: VALOIS E BORBONE

Borbone

La storia dell’integrazione europea è legata alle dinastie francesi dei Valois e dei Borbone, a partire dagli inizi del XIV secolo quando divennero regali in Francia nella antica Diocesi di Gallia dell’Impero romano, che includeva anche Fiandre e Borgogna non molto distanti dal Limes settentrionale posto sul fiume Reno. Raggiunta l’indipendenza dalle tradizionali auctoritas cristiane, quello che era stato l’antico Regno dei Franchi (riaffermato dal Trattato di Verdun dell’843) divenne protagonista dell’Europa Unita in tutta l’epoca tardo-medievale e moderna, soprattutto grazie ai legami di sangue che legavano le principali genealogie europee. Continue reading

#ALL 4 CLIMATE: un’iniziativa italiana per il clima

Si tiene il 29 settembre 2021 a Milano un importante convegno sul cambiamento climatico, guardando al futuro ma secondo la prospettiva del passato, nell’ambito dell’evento “#ALL 4 CLIMATE” ospitato dalla città italiana.

Parteciperanno all’incontro esponenti dei più qualificati centri di ricerca universitaria europei, quali l’ETH di Zurigo, il Max Planck Institute del Brandeburgo, la Justus-Liebig University di Giessen-Assia e il Sant’Anna School of Advanced Studies di Pisa.

Per conoscere l’agenda e seguire l’evento accedete a questo sito.

CONFERENZA SUL FUTURO DELL’ECONOMIA EUROPEA

Nei giorni fra il 14 e il 16 giugno si terrà a Milano la III Conferenza annuale di Studi Europei, dedicata in particolare alla condizione del quadro economico dell’UE e sui potenziali sviluppi prossimi futuri. Col contributo di importanti centri di ricerca europei presso gli atenei di Milano-Bicocca, ETH di Zurigo e LSE di Londra, si cercherà di analizzare le prospettive della macroeconomia del Mercato Unico, gli interventi della leva finanziaria-monetaria e le possibili politiche comuni da mettere in campo a Bruxelles.

Per registrarsi e seguire l’evento collegatevi a questa pagina.

L’INTEGRAZIONE DELL’EUROPA UNITA NEL CRISTIANESIMO

storia del cristianesimo

Costantino I

La storia dell’integrazione europea è fortemente e indissolubilmente legata alla storia del Cristianesimo. Non solo dal punto di vista religioso, sebbene per secoli ogni angolo del continente sia stato pervaso dal culto di Gesù “il cristo”, quanto per il fatto che la formazione degli stati nazionali e delle relative comunità civili ne ha subito il profondo condizionamento, tanto che l’Europa è riconosciuta da tutti come la terra dei “cristiani”.

Anche se l’origine della religione cristiana è in Palestina, all’incirca 2000 anni orsono, quando Yoshua ben Yosif della stirpe di Davide iniziò la sua missione evangelizzatrice sia nel Regno di Giudea, sia nelle aree circostanti alla valle del Giordano e di Israele, sotto la regnanza di Erode “detto il grande” e dei suoi figli (di stirpe edomita, discendenti da Esaù, fratello di Giacobbe-Israele antico avo di Gesù), a loro volta assoggettati alla dominanza militare di Roma. Continue reading