• traduttore

L’IMPERIUM EUROPEO

imperium

L’Imperium è uno dei concetti più antichi del pensiero nella storia dell’integrazione europea: considerato dai Romani una delle Aeternitas più importanti, fu incluso nel compendio giuridico del Codex dell’imperatore romano Giustiniano I in quanto aderente alla più radicata tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede, diffuso all’intera Europa durante il Medioevo e fino ai giorni nostri, come vedremo. Continue reading

LE FASI DELLA STORIA D’EUROPA

storia d'europa

La storia d’Europa ha origine nel V secolo a.C. e ha seguito molte fasi essenziali, emerse nella ricerca delle radici storiche, etniche, culturali e politiche del nostro continente che delineo nel mio saggio sulla storia dell’integrazione europea, correlate all’Impero romano-cristiano e alle antiche civiltà. Ne parlo in questa pillola di storia che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo video è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

 

Per approfondire il tema trattato

le fasi della storia d’Europea

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
l’Europa cristiana è unita?
i popoli d’Europa
i confini d’Europa
la Res Publica europaa

le famiglie papaline nella storia dell’integrazione europea
le dinastie Valois e Borbone e la storia d’Europa
l’integrazione europea nel Cristianesimo
il processo di integrazione europea
gli Asburgo nel processo di integrazione europea
l’integrazione europea nel segno dell’Impero

e ad ascoltare il video precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

IL NATALE DELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Natale

 

La storia dell’integrazione europea è indissolubilmente legata al Natale dei Cristiani che si celebra anche quest’anno il 25 dicembre, da quasi duemila anni, ossia da quando Gesù di Nazareth “detto il cristo” è venuto per annunciare il messaggio di amore e di vita eterna per tutti coloro che lo avrebbero creduto. Un evento che ha cambiato per sempre la Storia dell’Europa Unita, provocando l’inizio del processo di integrazione europea sotto la suprema auctoritas di Cristo. Continue reading

LA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA E LE DINASTIE IMPERIALI ROMANE

imperatori romani

La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori romani che a partire dal I secolo d.C. guidarono l’Impero romano, all’interno del Limes posto lungo il corso dei fiumi Reno e Danubio. Connesse in via parentale fra loro o con le Gens più antiche della Res Publica Romana, iniziarono la tradizione di genealogie europee seguita con la Famiglia Reges Christianorum nata con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e con gli Imperatori del Reich (vedi articolo), quindi con gli Zar di Russia (vedi articolo) e le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo (vedi articolo), vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading

Gli imperatori romani

Questo saggio di M.Grant contribuisce a conoscere meglio la storia dell’integrazione europea attraverso le vite degli Imperatori romani da Augusto fino all’ultimo decaduto nel 476 d.C..

Grandezza militare e debolezze umane, valore strategico e spregiudicatezza politica, «vizi privati e pubbliche virtù» degli uomini che ressero le sorti della Roma imperiale, uno dei più grandi imperi multietnici che il mondo abbia mai conosciuto, riproposti in questo volume attraverso le biografie dei novantadue imperatori che ne furono protagonisti, gestendo e condizionando in modo personale il contesto sociale, politico, culturale e storico del tempo.

 

L’INTEGRAZIONE DELL’EUROPA UNITA NEL CRISTIANESIMO

storia del cristianesimo

Costantino I

La storia dell’integrazione europea è fortemente e indissolubilmente legata alla storia del Cristianesimo. Non solo dal punto di vista religioso, sebbene per secoli ogni angolo del continente sia stato pervaso dal culto di Gesù “il cristo”, quanto per il fatto che la formazione degli stati nazionali e delle relative comunità civili ne ha subito il profondo condizionamento, tanto che l’Europa è riconosciuta da tutti come la terra dei “cristiani”.

Anche se l’origine della religione cristiana è in Palestina, all’incirca 2000 anni orsono, quando Yoshua ben Yosif della stirpe di Davide iniziò la sua missione evangelizzatrice sia nel Regno di Giudea, sia nelle aree circostanti alla valle del Giordano e di Israele, sotto la regnanza di Erode “detto il grande” e dei suoi figli (di stirpe edomita, discendenti da Esaù, fratello di Giacobbe-Israele antico avo di Gesù), a loro volta assoggettati alla dominanza militare di Roma. Continue reading