• traduttore

LA FINTA DEMOCRAZIA EUROPEA

democrazia europea

Nel pieno della Guerra d’Ucraina la democrazia europea si dimostra “finta”, sempre più lontana dai principi istitutivi dei “padri fondatori” e dalla volontà sovrana dei popoli europei, nonché dalle più antiche radici politiche e culturali dell’Europa: ne parlo nell’ultimo podcast che vi invito ad ascoltare, commentare e condividere.

Per comprendere meglio il podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

Per approfondire il tema trattato

democrazia europea

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:

la difesa comune dell’Europa
i Popolo dell’Europa
la burocrazia nell’Europa integrata
la Res Publica europea

il processo di integrazione europea
il bilancio dell’UE
il Piano Kalergi
il futuro dell’UE dev’essere democratico!

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

LE RADICI (PERDUTE) DELL’EUROPA

radici dell'Europa

Nel pieno dell’infinita Guerra d’Ucraina, l’UE prepara la rivoluzione politico-istituzionale che cancellerà per sempre le radici dell’Europa e ogni legame con l’antica cultura europea: ne parlo nell’ultimo podcast che vi invito ad ascoltare, commentare e condividere.

Per comprendere meglio il podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

Per approfondire il tema trattato

radici dell’Europa

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:

l’autodeterminazione dell’Europa
l’Europa moderna e i suoi miti
quando nasce l’idea dell’Europa unita
la Res Publica europea

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
L’Europa disintegrata e globale

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

LA RIVOLUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

energie rinnovabili

La Guerra d’Ucraina ha accelerato il processo di transizione ecologica dell’UE verso le energie rinnovabili, scatenando un’altra guerra interna al nostro continente, un’altra rivoluzione nella secolare storia dell’integrazione europea. Ne parlo nell’ultimo podcast che vi invito ad ascoltare, commentare e condividere.

Per comprendere meglio il podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

Per approfondire il tema trattato

Energie rinnovabili nella UE

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
crisi in Ucraina

l’autodeterminazione dell’Europa
l’Europa moderna e i suoi miti
l’energia e l’Europa
l’economia nella storia dell’integrazione europea

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
L’Europa disintegrata e globale

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

UCRAINA NELLA UE: FORSE MAI?

ucraina nella UE

La Ucraina nella UE è uno dei punti più importanti dell’agenda internazionale: ma quando potrebbe accadere? Ne parlo nel mio ultimo podcast che vi invito ad ascoltare e commentare o condividere.

Per comprendere meglio questo podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

 

Per approfondire il tema trattato

Ucraina nella UE

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:
crisi in Ucraina
le rotte commerciali d’Europa
i confini dell’Europa
le dinastie dello Zarato russo

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
L’Europa è parte dell’Onu

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

LA DIFESA COMUNE DELL’EUROPA

Difesa Comune Europea

 

La difesa comune europea torna al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina  e nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa. Una svolta connessa alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

LE ROTTE COMMERCIALI DELL’EUROPA

Corridoi paneuropei

Le rotte commerciali dell’Europa tornano al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina ed in seguito alla recente annessione delle regioni del Donbass alla Federazione Russa. Una svolta legata alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e segna direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

L’ENERGIA E L’EUROPA

 

È senza dubbio l’Energia il tema principale dell’Agenda UE da qualche tempo in qua, avendo scalzato la vicenda della guerra in Ucraina sebbene sia a essa connessa: issues collegati alla storia dell’integrazione europea nonché all’agenda politica internazionale, che riguardano senza dubbio il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

L’AUTARCHIA DELL’EUROPA

autarchia

Nella vicenda prioritaria dell’agenda politica internazionale inerente la crisi di guerra in Ucraina, emerge uno degli argomenti più dibattuti, che ha connessioni dirette con la storia dell’integrazione europea e con l’Europa Unita, con inevitabile incidenza sul futuro dell’Europa, ossia l’autarchia della comunità dei popoli e degli stati europei. Continue reading

La svolta dell’UE sui microchips: ok agli aiuti di stato!

La Commissione UE sta valutando di introdurre una deroga alla regola sugli “aiuti di stato” per il settore dei microchips, per garantire la sicurezza e lo sviluppo del mercato interno e degli Europei.

Questa è l’ultima proposta della commissaria competente in materia di concorrenza per governare la situazione eccezionale che riguarda i semiconduttori, limitando la dipendenza dall’approvvigionamento da un numero limitato di imprese in un contesto geopolitico difficile che vede l’Europa isolata e indietro rispetto ai grandi player globali.

Certamente, la richiesta avanzata solleverà dubbi degli stati aderenti alla Cee e delle imprese del settore, soprattutto quelle extra-europee che al momento sono leader nei mercati globali per prodotti che sono e saranno sempre più importanti per il futuro economico, sociale e politico dell’umanità.

 

La sfida delle Organizzazioni Internazionali alle multicompany

Dopo il recente G20 tenuto fra i ministri delle finanze e i banchieri centrali, che ha deciso di imporre una tassazione universale alle grandi company globali sui loro profitti finanziari, l’UE ha immediatamente accolto l’innovazione e si prepara a introdurla nell’ordinamento comunitario entro ottobre 2021.

In questa pagina sono riportate le principali linee d’azione della Commissione per i prossimi mesi.