• traduttore

LE ROTTE COMMERCIALI DELL’EUROPA

Corridoi paneuropei

Le rotte commerciali dell’Europa tornano al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina ed in seguito alla recente annessione delle regioni del Donbass alla Federazione Russa. Una svolta legata alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e segna direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

Direttiva UE sul Salario Minimo continentale

E’ certamente un battaglia di valori e di diritto europei, che riguarda appieno la storia dell’integrazione europea, quella in corso al Parlamento Europeo per redigere e approvare la Direttiva UE sul “salario minimo”. Una norma che renderà più omogeneo il mercato interno del lavoro, sebbene le differenze fra salari e potere d’acquisto dei diversi paesi membri ci sono e sono anche notevoli. Seguiremo gli eventi per vedere come andrà a finire…

LE GENEALOGIE DIVINE DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA: GLI IMPERATORI DEL REICH

Imperatori del reich

A partire dal X secolo, la storia dell’integrazione europea è correlata alle genealogie europee che hanno retto il potere nei regni e feudi sorti dopo la caduta dell’Impero romano in Pars Occidens (476 d.C.). L’ordine universale incentrato sul Basileius Romaioi di Costantinopoli e sulle dinastie regali germaniche che tenevano l’Impero cristiano, che per la sua valenza “divina” divenne il Reich: Ottoni, Salici e Staufer determinarono la storia d’Europa per oltre tre secoli, allargandone i confini a Est ed a Sud e ponendolo al centro della politica internazionale del tempo, e sono ricordati come gli Imperatori del Reich. Continue reading

Von Der Leyen sullo stato dell’UE al Parlamento Europeo

Il prossimo 15 settembre il Presidente delle Commissione UE, U. von der Leyen, terrà l’annuale “Discorso sullo stato dell’Unione Europea” di fonte alla Sessione Plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo.

Gli argomenti principali della relazione sull’andamento dell’anno passato e sui propositi per quello che verrà sono relativi alla gestione della crisi sanitaria da Covid19, alla posizione politica dell’UE rispetto al “caso Afghanistan”, alla libertà dei mezzi di informazione e le leggi nazionali in materia, alla “Carta Blu” da rilasciare agli immigrati più degni e meritevoli, alla risoluzione europea sui diritti Lgbtiq.

Potete ricevere ogni informazione sull’agenda dell’appuntamento e per poterla sqguier su questa pagina.

SESSIONE PLENARIA DI LUGLIO DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dal 5 all’8 luglio si tiene la seduta plenaria del Parlamento Europeo nella sede di Strasburgo, con molti argomenti su cui l’assemblea dei cittadini Europei eletti dovrà deliberare: si valuterà l’attività della BEI (European Investment Bank), il regime di condizionalità imposto al Bilancio comunitario, molti aspetti connessi all’economia del Mercato Unico Europeo, la sintesi del Semestre europeo a guida della Slovacchia, alcuni progetti di trasporto interstatuale (“ERTMS” e “TEN-T”) e molte altre questioni di politica internazionale.

Sulla pagina trovate tutta la documentazione inerente i temi trattati e i supporti multimediali, l’andamento delle sessioni e delle votazioni, con la sintesi dei documenti adottati.

COME NASCE L’UNIONE EUROPEA E COSA POTREBBE DIVENTARE?

unione europea

L’Unione Europea è il più critico degli scenari di politica internazionale, in questa prima parte del XXI secolo, soprattutto in merito alla sua organizzazione futura. Perché oggi non si ha alcuna certezza sul modello che infine verrà adottato, essendo in atto una cruenta lotta ideologica che afferisce all’idea originaria di aggregazione comunitaria. E non è detto che alcuna delle proposte sul tavolo sarà quella infine realizzata. Quindi l’incertezza regna sovrana e tiene il mondo in suspance, dato che l’Europa è ancora una delle potenze economiche e militari globali. Continue reading