• traduttore

LA DIFESA COMUNE DELL’EUROPA

Difesa Comune Europea

 

La difesa comune europea torna al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina  e nella prospettiva di un possibile conflitto diretto con la Federazione Russa. Una svolta connessa alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e riguarda direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

LE ROTTE COMMERCIALI DELL’EUROPA

Corridoi paneuropei

Le rotte commerciali dell’Europa tornano al centro dell’Agenda UE, a causa della guerra in Ucraina ed in seguito alla recente annessione delle regioni del Donbass alla Federazione Russa. Una svolta legata alla storia dell’integrazione europea che irrompe nell’agenda politica internazionale e segna direttamente il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

L’ENERGIA E L’EUROPA

 

È senza dubbio l’Energia il tema principale dell’Agenda UE da qualche tempo in qua, avendo scalzato la vicenda della guerra in Ucraina sebbene sia a essa connessa: issues collegati alla storia dell’integrazione europea nonché all’agenda politica internazionale, che riguardano senza dubbio il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

L’AUTARCHIA DELL’EUROPA

autarchia

Nella vicenda prioritaria dell’agenda politica internazionale inerente la crisi di guerra in Ucraina, emerge uno degli argomenti più dibattuti, che ha connessioni dirette con la storia dell’integrazione europea e con l’Europa Unita, con inevitabile incidenza sul futuro dell’Europa, ossia l’autarchia della comunità dei popoli e degli stati europei. Continue reading

Ultimo importantissimo Consiglio Europeo dell’anno

Si terrà il 16 dicembre l’ultimo importantissimo Consiglio Europeo del 2021, con un’agenda ricca e mirata su molti aspetti che riguardano la vita di tutti gli Europei.

Gli argomenti all’ordine del giorno sono la crisi sanitaria da Covid19, la gestione “resiliente” della crisi economica e sociale generale, l’andamento dei prezzi dell’energia, la sicurezza esterna dell’UE e la gestione dei flussi migratori, la complicata “questione russa” in relazione a Ucraina e Bielorussia. Un passaggio decisivo nella storia dell’integrazione europea.

Purtroppo sarà una sessione a porte chiuse, persino ai giornalisti accreditati. Evidentemente il momento è grave…

Due Consigli Europei sul Mercato Digitale e la Ricerca del futuro

Nella settimana entrante si terranno due importanti Consigli Europei per la competitività che affronteranno i problemi della ricerca, della “corsa allo spazio”, dello sviluppo industriale e del funzionamento dei mercati interni dell’UE.

Nell’appuntamento del 25 novembre i Capi di Stato e di Governo e i ministri competenti si confronteranno sulle misure necessarie a implementare il Mercato Digitale interno per garantire la sicurezza dei dati degli Europei. Potete seguire l’evento su questa pagina

Il giorno successivo, 26 novembre, i ministri della ricerca e delle attività spaziali si riuniranno per approvare un nuovo atto comunitario che regoli la futura governance della Ricerca Europea (ERA). L?appuntamento sarà online a questo indirizzo

 

Consiglio Europeo del 24-25 maggio 2021: l’ordine del giorno.

Un importante meeting dei Capi di Stato e di Governo dell’UE, insieme ai ministri agli affari esteri degli stati membri, si tiene dal 24 maggio a Bruxelles, per decidere sul futuro delle relazioni con la Russia, il Regno Unito (anche alla luce del recente accordo di cooperazione globale), gli Stati Uniti, nonché sulla questione globale della lotta al Covid19. Riferiremo sugli esiti dell’incontro…