La Civitas è sempre stato il modello di convivenza prevalente nella storia dell’integrazione europea: considerata dagli antichi Romania una delle Aeternitas più importanti, concetto giuridico-politico espresso già nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I ma appartenente all’antichissima tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede. Continue reading
Tag: comuni
LA RES PUBLICA EUROPEA
La Res Publica Europa è sempre stato il sogno da realizzare nella storia dell’integrazione europea, considerata dagli antichi Romania una delle Aeternitas più importanti, concetto giuridico-politico espresso già nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I ma appartenente all’antichissima tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede. Continue reading
LE AETERNITAS NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
L’Europa Unita che è sempre stato il sogno da realizzare nella storia dell’integrazione europea poggia le sue radici sulle Aeternitas, concetti giuridici espressi per la prima volta nel Codex dell’imperatore romano Giustiniano I e raccolti dall’antichissima tradizionale culturale greco-orientale (cd. “ellenismo”) di cui lo stesso Impero Romano fu erede. Continue reading
Covenant online dei sindaci europei 2021
Si tiene il 7 ottobre 2021 il Covenant dei sindaci europei, cui parteciperanno le istituzioni dell’UE, per dibattere sul futuro della gestione delle risorse energetiche, dell’ambiente e del clima a livello locale, nel quadro giuridico europeo che assegna poteri e responsabilità agli enti locali col principio di sussidiarietà.
Su questa pagina trovate tutte le informazioni e il modo per seguire la diretta on-line.
FEDERICO II PER UN’EUROPA INTEGRATA E FEDERALE
Nella storia dell’integrazione europea c’è un Imperatore che più di altri rappresenta il sogno dell’Europa Unita e pacificata mancato per un soffio: è Federico II di Svevia “detto stupor mundi”. Nella sua intima visione, l’idea dell’Impero (vedi articolo) era coscienza della tradizione classica romana e dell’evoluzione della civiltà cristiana, legate alla sacralità della regalità ereditaria che si fondeva all’universalismo tipico dell’Imperium Christianorum fondato da Carlo Magno (vedi articolo), rinato con Ottone I (vedi articolo) e suggellato dall’auctoritas di cui fu rivestito con la sua incoronazione papale a Roma. Continue reading
Gli enti locali entrano nella Conferenza sul futuro dell’UE
Ne avevamo colto la necessità espressa dal Presidente del Comitato delle Regioni ed è arrivata la risposta dall’UE: a settembre la Conferenza sul futuro dell’Europa amplierà la sua platea agli enti locali europei, circa 12 posti in più a disposizione dei rappresentanti delle regioni e dei comuni degli stati membri, per fare sentire meglio anche la voce dei Cittadini Europei. Leggi la notizia.
Di Europa si parla anche nel mio libro
STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI
LE AUTONOMIE LOCALI NELL’EUROPA INTEGRATA
Durante la crisi generata dal Covid-19 in Italia è riemerso prepotentemente il ruolo di rilievo delle regioni, ed in generale delle Autonomie Locali, nell’affrontarla e contribuire alle decisioni collettive. La Conferenza Stato-Regioni, che non ha nemmeno rilevanza costituzionale, è divenuta lo strumento politico idoneo per mediare fra le esigenze delle comunità locali e le volontà superiori e/o internazionali. Anche i Comuni italiani hanno assunto importanti carichi di responsabilità, sia nella fase dei controlli sanitari che nell’organizzazione logistica/operativa dell’emergenza. Non era scontato che ciò avvenisse e che l’organizzazione politico-burocratica nazionale funzionasse, e a dire il vero non ha fatto miracoli… Continue reading