La storia dell’integrazione europea è connessa alle dinastie degli imperatori romani che a partire dal I secolo d.C. guidarono l’Impero romano, all’interno del Limes posto lungo il corso dei fiumi Reno e Danubio. Connesse in via parentale fra loro o con le Gens più antiche della Res Publica Romana, iniziarono la tradizione di genealogie europee seguita con la Famiglia Reges Christianorum nata con l’Impero carolingio fondato da Carlo Magno (vedi articolo) e con gli Imperatori del Reich (vedi articolo), quindi con gli Zar di Russia (vedi articolo) e le dinastie “divine” regnanti nel sistema politico europeo sin dal Basso Medioevo (vedi articolo), vincolate alle auctoritas universali cristiane e protagonisti dell’Europa Unita fino all’età moderna. Continue reading
Tag: cittadinanza
UE, cittadinanza europea e beni comuni
Un recente rapporto dell’Istituto Affari Internazionali di Roma, redatto da E. Poli e M. Salvia, nell’ambito dei dialoghi sul Futuro dell’Europa in vista della Conferenza Europea realizzati insieme al Centro Studi sul Federalismo, in collaborazione con alcuni istituti superiori italiani ha preso in esame i legami fra la Cittadinanza Europea e i cd. “beni pubblici europei”.
L’ INTEGRAZIONE NELLA CITTADINANZA EUROPEA
Nella cronaca quotidiana o nell’agenda politica europea capita spesso sentir parlare di Integrazione, in riferimento ai flussi di immigrati che entrano nel nostro territorio per rimanervi stabilmente. Ogni stato europeo attua la propria politica in merito a se e come accogliere o respingere le persone provenienti dall’estero, nel rispetto delle norme internazionali in materia di trattamento dello straniero, e con quali modalità concedergli il permesso di soggiorno ed, eventualmente, la cittadinanza, in mancanza di una cittadinanza europea. L’UE da par suo si occupa invece della gestione dei rifugiati di guerra, dei richiedenti asilo politico e dei profughi dalle regioni del mondo dissestate. Continue reading
Smart City: come ridisegnare l’Europa Green futura
Due giorni (9-10 Giugno 2021) dedicati a come disegnare le Smart City europee e renderle partecipe del network continentale in fieri (Marketplace): un forum ricco di spunti, cui parteciperò la Commissione UE per riaffermare la sua strategia green e promuovere questa innovazione sociale con importanti ricadute ambientali ed economiche. Per chi fosse interessato, l’evento è online e ci si può registrare qui.
Una cittadinanza per l’integrazione europea
Ecco un saggio sull’integrazione europea che cerca di spiegare la complessità del processo di integrazione europea, curato da A.Besussi e L.Leonini, soprattutto in merito al concetto di cittadinanza.