I confini d’Europa sono un tema classico nella storia dell’integrazione europea: in diretta connessione con l’Europa Unita, oggi torna nell’agenda politica internazionale per via della crisi di guerra in Ucraina, con rilevante incidenza sul futuro dell’Europa. Perché tutta la storia d’Europa è inevitabilmente legata ai confini della terra “promessa” agli Europei sin dalle origini più remote. Continue reading
Tag: Stalin
1-2022 CRISI IN UCRAINA
La vicenda prioritaria dell’agenda politica internazionale che riguarda l’Ucraina ha connessioni con la storia dell’integrazione europea e con l’Europa Unita, nonché col mercato unico e con le politiche europee, con la difesa comune dell’Unione Europea e ovviamente col futuro dell’Europa. Continue reading
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA ALLARGHI L’ORIZZONTE

europa nel 1919
L’Unione Europa come la conosciamo oggi è il frutto maturo (o forse marcito?) del cd. “processo di integrazione europea”, iniziato secondo la vulgata consolidata nel secondo dopoguerra e tuttora incompleto. Questo argomento è materia specifica insegnata in tutti gli atenei italiani, nell’ambito degli studi storico-politologici, con l’intento di presentare in modo coerente e omogeneo un periodo storico che non si è ancora concluso ed è assolutamente contemporaneo quanto indefinito.
La tesi basilare è che con l’avvento della Modernità, il mondo si sia avviato verso un lungo cammino di progresso, liberazione e sviluppo dell’essere umano, finalmente uscito dalla caverna in cui ha sonnecchiato per millenni per ricoprire la luce interiore che alberga in ognuno di noi: pertanto, si parte dal mitico Congresso di Vienna del 1815 a delineare un andamento di fatti e situazioni concomitanti, connesse e inter-dipendenti, che nella consapevolezza della “ragione dei lumi” dominante ci ha infine condotti fin qui. Continue reading
Le trattative e gli accordi fra Churchill e Stalin
Nel momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, due uomini si ritrovano soli in una stanza a decidere il futuro dell’Europa e del mondo intero: carteggio Churchil-Stalin scritto da uno dei due protagonisti, Winston Churchil, racconta eventi e retroscena della trattativa che divise il continente in “blocchi contrapposti”.