• traduttore

LE RADICI (PERDUTE) DELL’EUROPA

radici dell'Europa

Nel pieno dell’infinita Guerra d’Ucraina, l’UE prepara la rivoluzione politico-istituzionale che cancellerà per sempre le radici dell’Europa e ogni legame con l’antica cultura europea: ne parlo nell’ultimo podcast che vi invito ad ascoltare, commentare e condividere.

Per comprendere meglio il podcast è utile consultare le Appendici al Libro prodotte dall’Autore, che trovi nel Catalogo, e le Cartine Storiche De Agostini allegate al saggio.

Per approfondire il tema trattato

radici dell’Europa

ti invito a leggere anche questi Articoli collegati all’argomento, raccolti nel Blog dedicato all’Europa:

l’autodeterminazione dell’Europa
l’Europa moderna e i suoi miti
quando nasce l’idea dell’Europa unita
la Res Publica europea

il processo di integrazione europea
il futuro dell’Europa Unita
L’Europa disintegrata e globale

e il podcast precedente.

Per conoscere il libro

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA IN 2500 ANNI

storia dell'integrazione europea

L’ENERGIA E L’EUROPA

 

È senza dubbio l’Energia il tema principale dell’Agenda UE da qualche tempo in qua, avendo scalzato la vicenda della guerra in Ucraina sebbene sia a essa connessa: issues collegati alla storia dell’integrazione europea nonché all’agenda politica internazionale, che riguardano senza dubbio il futuro dell’Europa e pertanto il progetto di Europa Unita. Continue reading

Un’associazione che racconta l’Europa Orientale

Vi segnalo questo sito di AISSECO (Associazione Italia Studi di Storia dell’Europa Centrale), specializzato nei fatti politici, economici e sociali degli stati europei dell’Est Europa, che sono membri dell’UE e partecipi da sempre della storia dell’integrazione europea.

Il sito è aggiornato e ricco di documenti, libri, recensioni, prodotti multimediali e iniziative inerenti l’area orientale dell’Europa, anche in collaborazione con altre associazioni e col Pontificio Istituto Orientale.

Storia universale di Cantù: un classico senza tempo

Un’opera unica nel suo genere, composta a metà Ottocento da C.Cantù, storico, letterato e politico italiano, Deputato del primo Parlamento del Regno d’Italia, fondatore dell’Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE, la Storia Universale che doveva raccogliere tutta la storia dell’umanità divisa in 35 volumi, fu «l’opera storica certo più letta e consultata per un cinquantennio in Italia». In seguito, venne ampliata raggiungendo i 52 volumi, secondo l’influsso conservatore-clericale tipico di quel periodo. Ma pur sempre utile a comprendere la storia dell’integrazione europea.

 

L’eredità di Alessandro Magno sull’Europa

Una lectio magistralis di A.E. Breccia, noto egittologo e docente della Normale di Pisa, di cui anche Magnifico Rettore, che ricollega la tradizione antico romana alle vicende e all’epoca di Alessandro “detto il magno”, padre dell’Ellenismo e della visione universale del mondo poi ereditata dall’Europa medievale e moderna.

L’opera è pubblicata e disponibile presso gli Annali della Scuola Superiore di Pisa.

 

DUE MAESTRI SI CONFRONTANO SULLA STORIA EUROPEA

storia europea

Un saggio recente che ripropone il dialogo sulla storia europea fra due giganti della ricerca storica-antropologia francesi, entrambi citati nel mio libro: J-P Vernant, storico della filosofia e delle religioni, antropologo, studioso dell’età classica, si è occupato in modo particolare della mitologia greca; J. Le Goff è massimo medioevista europeo, si è occupato e ha scritto di ogni aspetto della vita degli Europei nell’età di mezzo.

Il Movimento Europeo promuove l’Europa democratica federale

Sin dai primi passi del processo di integrazione europea, il Movimento Europeo è stato protagonista di rilievo, impegnato a mobilitare la cittadinanza in un processo davvero democratico per un’Europa unita federale.

IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA ALLARGHI L’ORIZZONTE

integrazione europea

europa nel 1919

L’Unione Europa come la conosciamo oggi è il frutto maturo (o forse marcito?) del cd. “processo di integrazione europea”, iniziato secondo la vulgata consolidata nel secondo dopoguerra e tuttora incompleto. Questo argomento è materia specifica insegnata in tutti gli atenei italiani, nell’ambito degli studi storico-politologici, con l’intento di presentare in modo coerente e omogeneo un periodo storico che non si è ancora concluso ed è assolutamente contemporaneo quanto indefinito.

La tesi basilare è che con l’avvento della Modernità, il mondo si sia avviato verso un lungo cammino di progresso, liberazione e sviluppo dell’essere umano, finalmente uscito dalla caverna in cui ha sonnecchiato per millenni per ricoprire la luce interiore che alberga in ognuno di noi: pertanto, si parte dal mitico Congresso di Vienna del 1815 a delineare un andamento di fatti e situazioni concomitanti, connesse e inter-dipendenti, che nella consapevolezza della “ragione dei lumi” dominante ci ha infine condotti fin qui. Continue reading

Il testo integrale della Dichiarazione Schuman

La Dichiarazione Schuman fu una pietra miliare del processo di integrazione europeo, un capolavoro di diplomazia e retorica che riuscì ad aprire un canale diretto di comunicazione con la Germania e con gli altri stati che insieme diedero vita al prima embrione dell’UE. Ecco il testo integrale Dichiarazione SchumanDichiarazione Schuman