L’UNIVERSITAS EUROPEA

università

L’Universitas è uno dei concetti più antichi del pensiero nella storia dell’integrazione europea: considerata dai Romani una delle Aeternitas più importanti, fu incluso nel compendio giuridico del Codex dell’imperatore romano Giustiniano I in quanto aderente alla più radicata tradizionale culturale greco-romana di cui l’Impero Romano fu il principale erede, diffuso all’intera Europa durante il Medioevo e fino ai giorni nostri, dove si esprime nella forma dell’università. Continue reading

IL NATALE NELLA STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Natale

 


La storia dell’integrazione europea è indissolubilmente legata al Natale dei Cristiani che si celebra ogni anno il 25 dicembre, da quasi duemila anni, cioè da quando Gesù di Nazareth “detto il cristo” è venuto ad annunciare il messaggio di amore e di vita eterna per tutti coloro che lo avrebbero creduto. Un evento che ha cambiato per sempre la Storia della Europa Unita, provocando l’inizio del processo di integrazione europea sotto la suprema auctoritas di Cristo. Continue reading

LE GENEALOGIE EUROPEE DIVINE: GLI ASBURGO

Asburgo

Nella storia dell’integrazione europea c’è una dinastia che, più delle altre genealogie europee, ha rappresentato l’ordine universale dell’Impero cristiano: gli Asburgo. Per oltre sei secoli ha tenuto lo scettro dell’antico Reich determinando la storia d’Europa e la politica internazionale del tempo fino alla Prima Guerra Mondiale. Oltre al titolo imperiale, essa ha governato i regni nazionali di Spagna, Germania, Austria, Boemia e Ungheria per secoli, insieme ai Paesi Bassi e molti feudi italiani, segnando profondamente la storia dell’Europa Unita. Continue reading

LA BUROCRAZIA NELL’EUROPA INTEGRATA

burocrazia

La crisi generata dal Covid19 ha rimesso al centro delle cronache giornalistiche un tema molto antico: il ruolo e il potere della Burocrazia. Soprattutto in Europa, dove gli scettici appellano le istituzioni comunitarie col termine di “euroburocrati”, a causa della prolifica legiferazione di procedure, protocolli, normative tecniche e parametri che spostano sempre più il peso specifico dell’attività esecutiva/amministrativa verso l’insieme di uffici e funzioni che, centralizzati o a livello locale, gestiscono la Res Publica europea. Tanto da costituire ormai un potentato organizzato e massivo, apparato di potere che si presenta compatto, gerarchizzato, consolidato nei suoi riti codificati, impenetrabili ai non addetti, che assume una parvenza quasi sacra innanzi al cittadino. E il motivo di tutto ciò è storico e strettamente connesso alla storia dell’integrazione europea. Continue reading

IL LUNGO SECOLO DELLA DISINTEGRAZIONE EUROPEA

secolo lungo

Ripercorrendo a ritroso nel tempo il cammino della storia dell’integrazione europea, se nel XX secolo d.C. le due guerre mondiali hanno trasformato l’antico continente europeo in uno degli scenari di geopolitica globale, sottoponendolo alla auctoritas internazionale delle due superpotenze e delle grandi organizzazioni universali, il “secolo lungo” trascorso dalla seconda metà del Settecento alla fine del XIX secolo aveva posto le base per la sua disintegrazione.

Questa affermazione che può sembrare illogica, se messo in relazione al processo di integrazione comunitaria di cui abbiamo parlato in un altro articolo, riguarda in modo diretto tutta quella che era stata la storia d’Europa sin dalle sue origini. Infatti, se si volge lo sguardo all’antico passato e all’intero percorso millenario che gli Europei hanno affrontato, s’intuisce immediatamente che l’epoca iniziata con la Rivoluzione Francese (che a sua volta seguiva gli esempi inglese e olandese) ha rappresentato il momento di rottura del processo evolutivo dell’integrazione europea. Continue reading

IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA ALLARGHI L’ORIZZONTE

integrazione europea

europa nel 1919

L’Unione Europa come la conosciamo oggi è il frutto maturo (o forse marcito?) del cd. “processo di integrazione europea”, iniziato secondo la vulgata consolidata nel secondo dopoguerra e tuttora incompleto. Questo argomento è una materia specifica insegnata in tutti gli atenei italiani, nell’ambito degli studi storico-politologici, con l’intento di presentare in modo coerente e omogeneo un periodo storico che non ancora concluso ed assolutamente contemporaneo quanto indefinito.

La tesi basilare è che con l’avvento della Modernità, il mondo si sia avviato verso un lungo cammino di progresso, liberazione e sviluppo dell’essere umano, finalmente uscito dalla caverna ove ha sonnecchiato per millenni per scoprire la luce interiore che alberga in ognuno di noi: pertanto, si parte dal mitico Congresso di Vienna del 1815 a delineare un andamento di fatti e situazioni concomitanti, connesse e interdipendenti, che nella consapevolezza della “ragione dei lumi” dominante ci ha condotti fin qui. Continue reading